CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Incidenti lavoro: Asl, controllati 740 cantieri in 6 mesi Nell’area dell’azienda sanitaria Toscana centro

Incidenti lavoro: Asl, controllati 740 cantieri in 6 mesi Nell’area dell’azienda sanitaria Toscana centro

By webprato
Agosto 3, 2019
205
0
Share:

Sono 744 i cantieri edili ispezionati nel primo semestre 2019 dall’Asl Toscana centro che ha emesso 182 prescrizioni. Lo rende noto la stessa azienda sanitaria dopo che nei giorni scorsi un operaio di 27 anni Š morto per un infortunio sul lavoro a Castelfiorentino (Firenze). Nel 2018, spiega una nota, nel territorio dell’Asl Toscana centro (Empoli, Firenze, Pistoia e Prato) sono stati ispezionati 1134 cantieri edili, emessi 323 verbali di prescrizione, mentre le imprese verificate per rischi lavorativi sono state 1864 con 4 sequestri. L’infortunio mortale avvenuto lo scorso gioved a Castelfiorentino, sottolinea l’Asl, ha suscitato anche negli operatori intervenuti grande sconcerto e dispiacere, vista la grande attenzione che viene rivolta nell’esame dei piani di lavoro che riguardano le rimozioni di coperture contenenti amianto. Gli interventi su coperture non portanti quali, ad esempio, manutenzione, rimozione o anche semplice controllo del loro stato, sono, infatti, notoriamente operazioni ad elevato rischio e occasione di infortuni spesso gravi se non mortali, per sfondamento della copertura e conseguente caduta dall’alto. Nonostante la numerosit… dei controlli sul territorio (nel primo semestre del 2019 solo nell’area empolese 146 controlli in cantiere) questo tipo di attivit… spesso sfugge facilmente, proprio in considerazioni dell’assenza di comunicazioni e della brevit… dei lavori da effettuare: occorre, quindi, maggiore responsabilit… da parte di chi affida i lavori e di chi li compie.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it