Incidenti lavoro: app Ateneo Siena contro rischi per edili Visore con realt aumentata per simulazione pericoli
Una app per formare i lavoratori e renderli consapevoli dei rischi in materia di sicurezza sul lavoro. A metterla a punto il Laboratorio di Realt virtuale (LabVr) del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (Dispoc), del Santa Chiara Lab dell’Universit di Siena, in collaborazione con l’Ente senese Scuola edile (Esse). Si tratta di una simulazione attraverso l’uso di un visore che si avvale della tecniche della realt virtuale rivolta soprattutto ai lavoratori dell’industria edile che svolgono attivit in quota, settore a pi alto rischio di gravi incidenti sul lavoro. E’ un progetto innovativo che permette un addestramento ancor pi efficace riproducendo le attivit maggiormente a rischio per la salute e la sicurezza, ‘allenando’ i lavoratori alle buone pratiche e alle procedure di sicurezza, e facendo comprendere quali sono i rischi effettivi e la loro entit , in un efficace processo di learning by doing spiega Alessandro Innocenti, direttore del Dispoc. La app virtuale sar sperimentata dalle aziende iscritte all’Ente senese Scuola edile, che fa parte del Formedil, il Sistema formativo regionale e nazionale paritetico, all’interno di corsi di formazione e addestramento. Occorre un cambio di mentalit e di approccio nella battaglia che quotidianamente ci troviamo a dover vincere contro gli infortuni sul lavoro ha aggiunto Giannetto Marchettini, presidente dell’Ente senese Scuola edile e Cassa edile di Siena sottolineando come accanto alla formazione tradizionale, quella con la realt virtuale consente di prendere coscienza di esperienze difficilmente realizzabili in altri modi. Quando le sperimentazioni universitarie possono essere utili a salvaguardare la salute e la vita dei lavoratori ci rendiamo conto di quanto la ricerca sia concretamente importante ha concluso il rettore dell’Universit di Siena Francesco Frati.(ANSA).