Un po per la crisi delloccupazione, un po per la fiducia in una maggiore cultura della sicurezza sul lavoro, ci eravamo abituati negli ultimi due anni a vedere comparire il segno meno innanzi allandamento degli infortuni mortali nel nostro Paese. Ma purtroppo le ipotesi pi confortanti per invertire la tendenza sono state spazzate via dallultima indagine dellOsservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre; lemergenza nel primo trimestre cresce con un valore preoccupante (+ 25,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013). Nel mese di marzo infatti sono state 42 le vittime. Erano 51 nei primi due mesi del 2014.ÿÿÿÿÿÿ ÿLEGGI TUTTOSTATISTICHE REGIONALIÿ STATISTICHE PROVINCIALIÿÿ STATISTICHE PER SESSOÿE SETTORI DI ATTIVITA’ÿÿ
7