CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FilctemNews Toscana LavoroPratoSindacato
Home›Categorie›Filctem›Inchiesta sullo sfruttamento del lavoro, Brezzo (Cgil): “Colpire la committenza per fermare il fenomeno”

Inchiesta sullo sfruttamento del lavoro, Brezzo (Cgil): “Colpire la committenza per fermare il fenomeno”

By Ufficio Stampa
Febbraio 10, 2021
42
0
Share:

«Un’altra ottima operazione della Procura ci conferma che la pandemia non ha intaccato il sistema di sfruttamento che impera sul nostro territorio. Con l’aggravante che, in tempi di Covid-19, quelle condizioni di lavoro e di alloggio espongono gli sfruttati anche al rischio di contagio, e il territorio a rischio di focolai. Nella consapevolezza e nell’incuranza, da parte di chi sfrutta che, insieme agli abiti, può produrre la morte». E’ quanto afferma Massimiliano Brezzo, segretario della Filctem-Cgil, a seguito dell’operazione contro lo sfruttamento sul lavoro che ieri ha portato all’arresto di tre imprenditori che avrebbero sfruttato 30 operai pakistani e bengalesi.
«Ma i luoghi dove avviene fisicamente lo sfruttamento – continua Brezzo – sono sempre aziende terziste, che lavorano per altri. Altri che non sono mai toccati dai controlli e dagli arresti e che, malgrado la legge preveda il contrario, una volta ripresi i vestiti cuciti sono, di fatto, sciolti da ogni responsabilità».
«Già oggi, quei soggetti – prosegue il sindacalista – stanno alimentando altre aziende sfruttatrici, che mettono a rischio la salute e la vita di chi è costretto, dalle circostanze, a lavorare per loro. E anche oggi continueranno indisturbati a far soldi sulla pelle degli ultimi. Nel cuore della civilissima Toscana. Dal 2003 sono invece responsabili, per legge, delle retribuzioni, delle contribuzioni e della sicurezza di questi luoghi di sfruttamento e, quando si sale sopra una certa soglia (cosa che accade praticamente sempre), diventa reato anche l’evasione fiscale e contributiva, il cui recupero dovrebbe essere prioritario in un paese che manda la gente in pensione a settant’anni perché, così ci dicono, i contributi non bastano»
Conclude Brezzo: «Quindi se si vuole interrompere la catena dello sfruttamento bisogna andare oltre e colpirne la testa: quei Pronto Moda che, all’apparenza legali e magari con un ambiente di lavoro curato e i dipendenti regolarmente assunti, esternalizzano, insieme alla produzione, anche lo sfruttamento delle persone». da tvprato.it

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    11 MAGGIO 4 ORE DI SCIOPERO DEI DIPENDENTI ANAS

    Aprile 21, 2010
    By webprato
  • news

    CRISI: ROSSI (TOSCANA) CON TAGLI SENZA INVESTIMENTI SI AGGRAVA

    Gennaio 4, 2012
    By webprato
  • News Toscana LavoroSindacato

    Cgil Livorno: Cavallini, trasformare villa Rodocanacchi in un centro di riabilitazione psicomotoria

    Marzo 26, 2021
    By Ufficio Stampa
  • news

    MAFIA: SEQUESTRO SVENTATO, EX BRIGATISTA TRA 7 ARRESTATI

    Marzo 26, 2009
    By webprato
  • news

    MAFIA: PROVINCIA FIRENZE DONA AUTO A COOPERATIVA CORLEONE

    Ottobre 29, 2009
    By webprato
  • news

    Fondazione di Vittorio: Cresce occupazione, ma debole e povera. Record a termine Calano le ore lavorate (-5.8% da pre-crisi)

    Ottobre 7, 2017
    By webprato

Filctem Toscana

Segretario Generale:

Fabio Berni


filctem.regionale@tosc.cgil.it


Tel. 055 667154-55

Fax 055 661742


Via Lanza, 33
50136 – Firenze

CGIL PRATO

Segretario Generale:

Lorenzo Pancini


cgil@prato.tosc.cgil.it
cameradellavoro.prato@pecgil.it


www.cgilprato.it


Tel. 0574 4591


Piazza Mercatale 89
Prato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it