CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Incendi: Toscana, ad agosto 209 roghi In provincia Firenze numero pi— alto

Incendi: Toscana, ad agosto 209 roghi In provincia Firenze numero pi— alto

By webprato
Agosto 25, 2017
310
0
Share:

Nel mese di agosto, fino ad oggi, si sono verificati 209 incendi ed Š andata a fuoco una superficie boscata pari a 429,5 ettari (con una media a evento di poco superiore ai 2 ettari). A comunicarlo una nota della Regione Toscana. Per gran parte di questi incendi (ben 142), si legge nella nota, la superficie bruciata Š rimasta contenuta entro l’ettaro mentre sono appena 14 gli incendi con superficie superiore ai 5 ettari e uno solo di grandi dimensioni, quello che ha interessato il territorio di Radicondoli, in provincia di Siena (70 ettari di superficie boscata). I dati dell’agosto 2017 sono ampiamente superiori a quelli dell’ultimo quinquennio e invece ravvicinabili ai dati dell’agosto 2012, altra annata fortemente siccitosa: allora in tutto il mese di agosto ci furono 259 incendi che interessarono una superficie boscata di 414 ettari. Per quanto riguarda la distribuzione per province in questo mese il numero di incendi pi— alto si Š avuto in quella di Firenze (35), seguita da Lucca (34) e Grosseto (29) mentre se si analizza la superficie bruciata la provincia pi— colpita Š Pisa (154 ettari), seguita da Siena (71) e da Lucca (68). Cosa si prevede nel periodo di rischio Oltre al divieto di abbruciamento di residui vegetali, nel periodo a rischio il regolamento forestale della Toscana vieta qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale. In deroga, l’ente competente su ciascun territorio pu• autorizzare attivit… di campeggio anche temporaneo e fuochi anche pirotecnici, tramite autorizzazioni che contengano le necessarie prescrizioni e precauzioni da adottare per scongiurare qualsiasi rischio di innesco di incendio.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it