CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Incendi: bruciano oliveto e stoppie in Maremma. A fuoco 2.500 ettari in Italia in 7 Giorni

Incendi: bruciano oliveto e stoppie in Maremma. A fuoco 2.500 ettari in Italia in 7 Giorni

By webprato
Luglio 3, 2017
202
0
Share:

Continuano gli incendi in Maremma. La scorsa notte nella campagna di Braccagni (Grosseto) le fiamme hanno distrutto un oliveto e sono state bloccate dai vigili non distanti da un’abitazione. La squadra ha lavorato per oltre tre ore per riuscire a spegnere le fiamme ed Š dovuta intervenire due volte dopo aver bonificato il terreno. Oggi incendi anche sulla strada Sabatina a Cinigiano. Stanno bruciando stoppie e sterpaglie: sull’incendio stanno operando sei mezzi. Segnalato a Telecom la caduta di un palo e della relativa linea telefonica. Focolai anche a Istia d’Ombrone, Ansedonia e Puntone di Scarlino. (ANSA).Incendi: a fuoco 2500 ettari in Italia negli ultimi 7 giorni Sistema europeo monitoraggio, solo in Sicilia 1.576 roghiSono 2.500 gli ettari andati in fiamme in Italia negli ultimi 7 giorni. E’ quanto risulta dai dati raccolti da Effis, il Sistema di Informazione Europeo degli Incendi Boschivi (European Forest Fire Information System) e resi noti dal Centro Epson Meteo-Meteo.it. La maggior parte degli ettari bruciati, 1.576, Š stata registrata in Sicilia (672 in provincia di Trapani, 158 ettari nella provincia di Enna, 335 nel siracusano, 141 ettari in provincia di Palermo, 205 nel catanese e 65 nell’agrigentino). Le fiamme hanno colpito anche la Calabria, al secondo posto (con 704 ettari) per gli incendi negli ultimi 7 giorni (387 in provincia di Crotone, 158 ettari nella provincia di Vibo Valentia, 41 nel cosentino, 118 ettari in provincia di Reggio di Calabria). Terzo posto per il Lazio con 193 ettari (138 in provincia di Latina, 55 nella provincia di Roma) e quarto per la Puglia con 68 ettari (nella provincia di Foggia).(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it