CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›In Italia 51% bimbi mai in vacanza, 14% non mangia carne Unicef, quasi 1,4 mln in povert… assoluta

In Italia 51% bimbi mai in vacanza, 14% non mangia carne Unicef, quasi 1,4 mln in povert… assoluta

By webprato
Aprile 13, 2017
263
0
Share:

Molti bambini italiani non possono mangiare carne o proteine regolarmente, nŠ vivere in una casa calda, nŠ andare in vacanza, neppure per una sola settimana all’anno. E’ quanto evidenzia il focus sull’Italia del rapporto Unicef I bambini dell’austerit…, l’impatto della Grande Recessione sulla povert… dei bambini nei paesi ricchi. In particolare il report evidenzia come l’impossibilit… di mangiare carne e proteine da parte dei minorenni Š quasi raddoppiata fra il 2008 e il 2014, passando dal 7,8% al 13,8%, con un picco del 18,2% nel 2012. L’impossibilit… di vivere in una casa adeguatamente calda Š passata dall’11,5% al 18,4%. Andare in vacanza Š risultato impossibile per ben il 51,5% dei minorenni nel 2012, rispetto al 40,3% del 2008. Colpisce inoltre l’incidenza della povert… assoluta: mentre nel 2008 il 6% dei minorenni viveva in povert… assoluta, questa percentuale Š pi— che duplicata nel 2013, raggiungendo il 13,8%, ovvero 1.434.000 minorenni. Dallo studio si evince inoltre che la povert… infantile ha cominciato a crescere nella met… degli anni ’90, molto prima che la crisi colpisse il Paese. Nel 2008, 1 minorenne su 4 era a rischio di povert… (24,7% dei minorenni); questo tasso era maggiore rispetto alla media dell’Europa dei 27 (20,3%). I minorenni avevano un rischio di povert… maggiore rispetto alla popolazione totale (18,7%) e ai pi— anziani (20,9%), solitamente un altro gruppo socialmente svantaggiato. L’aumento strutturale e di lungo termine della povert… infantile Š stato ulteriormente peggiorato dalla crisi che ha colpito maggiormente quei gruppi che partivano gi… da una condizione di svantaggio: fra i minorenni pi— gravemente colpiti dalla crisi, si trovano infatti quelli che vivevano in famiglie in cui nessuno dei genitori aveva un’occupazione o in cui nessuno dei genitori aveva un’istruzione superiore a quella primaria (un aumento di circa 20 punti percentuali dell’incidenza della povert… assoluta), e dei minorenni che vivevano in famiglie monoreddito (un aumento di 10 punti percentuali). Anche la situazione dei minorenni che vivono nel Sud Š peggiorata considerevolmente, con un aumento della povert… assoluta dal 9,4% nel 2008 al 19,1% nel 2013. Un aumento simile ha investito i minorenni in famiglie numerose (con tre o pi— bambini), per le quali l’incidenza della povert… assoluta Š raddoppiata dall’11,1% al 22,9%. Infine, per la prima volta, anche i bambini con un solo fratello hanno registrato un aumento consistente nell’incidenza della povert… assoluta, visto che questo tasso Š pi— che raddoppiato, saltando dal 4,2% del 2008 al 10,6% del 2013. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it