CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Imprese: Cna, da aziende 54% spesa in ricerca e sviluppo Vaccarino, piani strategici del governo siano tagliati su pmi

Imprese: Cna, da aziende 54% spesa in ricerca e sviluppo Vaccarino, piani strategici del governo siano tagliati su pmi

By webprato
Maggio 6, 2016
177
0
Share:

Negli ultimi dieci anni, nonostante la crisi, la quota delle imprese sul totale della spesa italiana in ricerca e sviluppo Š cresciuta di sei punti, toccando il 54%. Lo afferma il presidente nazionale della Cna, Daniele Vaccarino, che cita dati Eurostat per sfatare alcuni miti a margine della Giornata dell’innovazione – L’innovazione motore invisibile delle Pmi organizzata a Pistoia. Il primo mito Š che in Italia si fa poca ricerca per colpa del sistema imprenditoriale. Falso. Il secondo mito Š che le piccole imprese rallentano l’innovazione. Non Š vero, spiega Vaccarino. Le Pmi, anzi, fanno pi— dei loro concorrenti europei. L’innovazione informale nelle piccole imprese italiane risulta superiore dell’1,5% alla media Ue, l’innovazione brevettata di prodotto e di processo lo Š del 2,3%, l’innovazione nel marketing e nell’organizzazione dell’1,4%. Vaccarino sottolinea che le domande di brevetto europeo sono depositate per un terzo da piccole imprese, una quota che sale al 45% nell’arredo e al 55 nel design. Questa Š la realt…. La politica non pu• non tenerne conto – conclude il presidente della Cna – nei suoi piani strategici. Penso prima di tutto a Industria 4.0. Micro e piccole imprese devono avere un ruolo chiave. Investimenti, progetti e regole devono essere tagliati su misura anche per loro. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it