CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Il Silp Cgil intervista Camilleri. I poliziotti sono miei amici, il romanzo poliziesco Š la mia vita.

Il Silp Cgil intervista Camilleri. I poliziotti sono miei amici, il romanzo poliziesco Š la mia vita.

By webprato
Settembre 13, 2017
273
0
Share:

Silp Cgil Magazine intervista Camilleri. ?I poliziotti sono miei amici, il romanzo poliziesco Š la mia vita. I tagli alla sicurezza? Oggettivamente significa aiutare il malaffare?Il nome di Andrea Camilleri, inevitabilmente, richiama per molti di noi la magia della terra siciliana, il fascino dei suoi libri e quel meraviglioso personaggio che Š il Commissario Montalbano, destinato per altro ?a sparire senza morire?, come annunciato recentemente dallo scrittore. Lo abbiamo intervistato con grande piacere per il Silp Cgil Magazine e ne Š venuta fuori una conversazione davvero interessante che di seguito pubblichiamoRegista, sceneggiatore, intellettuale, scrittore e poeta. Quale delle sue peculiarit… ritiene preminente rispetto alle altre, se ve n?Š una preminente??Se devo scegliere una definizione opterei per contastorie. Attenzione non cantastorie ? tra l?altro sono stonato come una campana ? ma un raccontatore di storie originali nel senso che i miei racconti sono delle mutazioni della realt…. Come ho sempre detto, io non ho fantasia, so invece come prendere spunto dalla realt… e poi ricamarci sopra?.Il Commissario Montalbano Š uno dei personaggi che ha avuto pi— successo. Come nasce l?idea di questo funzionario di polizia??Siccome tutti i romanzi che avevo scritto prima di Montalbano erano atti composti senza rispettare logiche temporali e narrative, mi decisi ad un certo momento a fare una specie di compito in casa che rispettasse tutte le regole della scrittura pi— o meno tradizionale. Volevo in altre parole mettermi in ?gabbia? e quale gabbia migliore del romanzo poliziesco?Qual Š il significato pi— profondo che la guerra di Montalbano le trasmette e ci trasmette??A questo non posso rispondere io. Ogni lettore e ogni spettatore televisivo ha un suo Montalbano nel quale identifica una parte di se stesso. Io posso dire che il ?mio? Montalbano mi somiglia solo nella curiosit… verso l?uomo (e la donna, naturalmente)?.L?utilizzo della lingua siciliana che cosa rappresenta nei suoi libri??Vorrei una volta in pi— chiarire un equivoco: io non scrivo in dialetto siciliano. Il vigatese ? forse Š il modo pi— semplice per definirlo ? Š una lingua in realt… inventata che suona come il siciliano, che ha per• delle parole e forme verbali che non esistono in siciliano. Ho avuto la fortuna che i miei lettori si sono appassionati a questa lingua, l?hanno voluta capire e oggi mi permettono, laddove possibile, una libert… sempre maggiore nell?invenzione del vigatese?.La mafia e le organizzazioni criminali sono il paradigma delle sue opere? Quale evoluzione del fenomeno mafioso ha visto dal dopoguerra ad oggi??Non sono in grado in poche parole di parlare dell?evoluzione della mafia negli ultimi settant?anni, per• per me non rappresenta un paradigma. Nei romanzi di Montalbano certo che si incontra la mafia, ma quasi sempre si tratta di un fenomeno messo in secondo piano; non ne posso negare l?esistenza ma non intendo darne dignit… letteraria?.La politica, spesso, si riempie la bocca con la parola ?sicurezza?. I fatti dicono, per•, che sulla sicurezza spesso si taglia e si disinveste? Che cosa pensa??I tagli alla sicurezza? Si taglia l?indispensabile, di questa politica penso tutto il male possibile perch‚ tagliare quello che Š indispensabile a un?opera di prevenzione e di lotta contro il malaffare significa oggettivamente aiutare il malaffare stesso?.Che cosa vuol dire, oggi, fare il poliziotto in Sicilia, secondo lei??Non vivo in Sicilia da pi— di sessant?anni quindi non posso rispondere adeguatamente. Per• ho un nipote che fa il poliziotto ad Agrigento e mi sembra che lo faccia con rigore e onest… mostrando la vera faccia dei siciliani?. Ho incontrato molti poliziotti che sono diventati amici per me perch‚ sono uomini, non caporali?Lei con la sua Fondazione Š concretamente vicino alle vittime del dovere, alle famiglie dei poliziotti che hanno perso la vita. Che cosa rappresentano le divise per lei??Sono molto contento che la Fondazione continui a lavorare. Per me le divise contanoto poco, contano piuttosto le persone che l?indossano e grazie proprio a Montalbano ho avuto la possibilit… di incontrare molti poliziotti che sono diventati per me degli amici proprio per il loro saper essere uomini e non ?caporali??.Cosa racconta ai giovani che la incontrano??A seconda di quello che mi domandano. Io non intendo minimamente salire in cattedra, racconto della mia esperienza di vita nel bene e nel male?.Molti poliziotti sono sfiduciati e magari per ?consolarsi? si tuffano in buon libro di Camilleri. Cosa vuol dire ai tanti agenti suoi fans??C?Š una parola nella domanda che francamente mi spaventa: sfiducia. Non Š possibile immaginare una vita che non contempli in alcuni momenti un sentimento di non fiducia, non fiducia nella famiglia, nel lavoro, negli amici. Per• non si pu• poi coincidere con quel sentimento, Se un buon libro aiuta, ben venga!? da jobsnews.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it