CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›Il Parlamento ha dimenticato la Carta dei diritti

Il Parlamento ha dimenticato la Carta dei diritti

By webprato
Maggio 20, 2019
271
0
Share:

?Nonostante le promesse elettorali, i diritti dei lavoratori restano fermi. Si varano condoni fiscali, si criminalizzano le persone che fuggono dalla morte e chi le salva, si liberalizza l?uso delle armi per legittima difesa, ma non si trova tempo per discutere e approvare una legge che consenta ai lavoratori di difendersi e di avere diritti e tutele di base. Noi non ci arrendiamo e continuiamo a batterci sempre dalla parte dei lavoratori?. Lo scrive la Cgil sul suo profilo facebook il 20 maggio, nel 49esimo anniversario dell?approvazione dello Statuto dei lavoratori.?Era il 1970, fu il frutto del grande lavoro di giuristi, sindacati e politici che stavano davvero dalla parte dei lavoratori?, sottolinea il sindacato ricordando che tre anni fa, nel 2016, ?la Cgil insieme a un gruppo di giuristi ha stilato una proposta di legge per un nuovo Statuto in linea con i lavori di oggi, la Carta dei diritti universali del lavoro, che aggancia i diritti non pi? al tipo di contratto, ma ?al lavoratore?, sia esso dipendente, partita Iva, rider, somministrato?. Una proposta ancora oggi ignorata, conclude il sindacato, nonostante fosse sostenuta da ?oltre un milione di firme concrete, non sul web?.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it