CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›IL GOVERNO E PIU FORTE? ALLORA SI OCCUPI DI CHI E PIU DEBOLE

IL GOVERNO E PIU FORTE? ALLORA SI OCCUPI DI CHI E PIU DEBOLE

By webprato
Ottobre 7, 2013
218
0
Share:

Lo ha detto il premier e lo ha detto anche il vicepremier. Dopo la settimana in cui Berlusconi ha provato a far cadere l’esecutivo senza riuscirci, ?ora il governo ? pi? forte?. Ne vogliamo prendere atto: allora, proprio perch? ? pi? forte, si faccia carico di chi ? pi? debole, perch? la priorit? ? questa. E’ il concetto principale, semplice ma importantissimo, che i tre leader nazionali del sindacato, a Palazzo Chigi per discutere della legge di stabilit?, consegnano a Enrico Letta.Tutti i giorni siamo costretti a fare la conta delle imprese, da quelle grandi alle piccole, che devono chiudere. Stessa cosa per la gente che perde il lavoro. Quasi tutti i settori sono in sofferenza. Ma se ?ora il governo ? pi? forte?, occorre che finalmente si decida come affrontare questi problemi, senza altri rinvii. Servono idee coraggiose, come una restituzione fiscale al lavoro dipendente, ai pensionati e alle imprese che investono e danno occupazione. Come il rifinanziamento della Cassa integrazione. Come la soluzione al problema degli esodati e dei precari del pubblico.Il mondo del lavoro, intanto, ?sta in campana?. In questi giorni, a Piombino oltre 10mila persone hanno manifestato, in una bellissima giornata di mobilitazione e condivisione, per invocare un piano di rilancio della siderurgia italiana (tema su cui il sindacato ha le idee e proposte chiare). E, sempre in questi giorni, Cgil, Cisl e Uil sono state nelle piazze e nelle strade, con volantinaggi e gazebo, per chiedere a gran voce una buona Legge di Stabilit? in grado di invertire le scelte recessive compiute in questi anni. Insomma, se ?ora il governo ? pi? forte?, non si pu? immaginare un?uscita dalla crisi senza puntare sul lavoro e sulla buona occupazione.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it