CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Il dopo referendum. Per il popolo la Costituzione conta

Il dopo referendum. Per il popolo la Costituzione conta

By webprato
Dicembre 5, 2016
51
0
Share:

Barbi (Cgil) a RadioArticolo1: in una situazione di crisi la gente ci dice che la Carta ha ancora un grande valore. E per sconfiggere il populismo bisogna indicare concretamente e subito un?alternativa a queste politiche economicheQuasi 20 milioni di elettori ? il 70 per cento circa degli aventi diritto ? hanno detto di no alla riforma costituzionale Boschi-Renzi. Un risultato di grandi proporzioni e di cui ha parlato questa mattina su RadioArticolo1 Danilo Barbi, che per la segreteria della Cgil nazionale ha fin qui seguito il settore delle istituzioni e, dunque, il referendum. ?Una parte importante del paese ? ha commentato il sindacalista ? ha detto di no a un tentativo maldestro e sbagliato di modificare la Carta costituzionale?.Il dato, ha aggiunto, Š chiaro: ?In Italia modificare in modo significativo la Carta non Š un fatto banale e lo dimostra innanzitutto la partecipazione al voto: la pi— alta di qualunque referendum costituzionale precedente e che, tra l?altro, non era stata prevista quasi da nessun sondaggio?. Poi, naturalmente, il risultato, molto vicino a quel 62,8 per cento che bocci• la riforma del 2006, ma con la differenza non da poco ?che allora voto ?solo? il 53 per cento degli aventi diritto?.L?altro aspetto, continua Barbi, Š l?azione del governo: ?? la prima volta che una riforma votata dal Parlamento parte da un disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri: non lo fece neanche il Centro-destra nel 2006. Inoltre, se in ultima analisi un governo chiede un voto sul governo stesso, quel voto arriva?. La lotta al populismo, in questo senso, per il dirigente della Cgil, si pu• fare solo insieme al popolo: ?Bisogna mettere al centro l’effetto della crisi sociale prodotta dalla crisi economica; servono politiche diverse, che creino immediatamente lavoro. Bisogna indicare concretamente e subito, come dice la Cgil, un?alternativa economica a queste politiche disastrose: occorre un piano straordinario per l’occupazione giovanile e femminile, perch‚ senn• questo paese rischia di rimanere preda inevitabilmente di un ritorno al nazionalismo?.Che ci sia voglia di contare tra la gente Š evidente. Lo dimostrano la partecipazione al voto e le firme raccolte dalla Cgil per i referendum contro il Jobs Act e la proposta della Carta dei diritti universali del lavoro: ?Non mi sorprende ? chiosa Barbi ?. Ho sempre pensato che la crisi della politica sia un problema di offerta politica. ? la proposta nel suo complesso che mostra grande debolezza, perch‚ o sta dentro le compatibilit… indicate dalle politiche europee, e questo non soddisfa, o prende strade che non si capisce bene dove portano e cosa producono. E anche questo crea disorientamento, insicurezza e perplessit…. In questo contesto, la Costituzione si Š dunque rivelata un tema di grande interesse per le persone, che hanno risposto andando alle urne?.Interessante anche il dato del mondo del lavoro: ?Dai dati che abbiamo, articolati per et…, Š chiaro che il no tra giovani e lavoratori abbia sfiorato il 70 per cento: una parte importante del paese che esprime un malcontento a cui non si pu• dare una risposta, mi si passi la battuta, facendo la lotta alle poltrone da palazzo Chigi?. Senza risposte serie a tutto ci• il rischio ?Š che si rafforzi enormemente non un Centro-destra a egemonia liberale, che ormai Š minoritario in tutta Europa, ma un Centro-destra con un forte connotato protezionistico-nazionalistico. Ripeto: per sconfiggere tutto questo ci vuole una politica espansiva, che non va delegata al mercato, alle imprese o alle banche. ? la politica a dover assumere un ruolo importante?.E alcune di queste strade alternativa per il sindacalista la Cgil le ha indicate. ?Abbiamo messo in campo un Piano del lavoro straordinario per l’occupazione giovanile e femminile e, naturalmente, la Carta dei diritti. Insomma: applichiamo la Costituzione nei suoi principi fondamentali e ricostruiamo i diritti delle forme contemporanee del lavoro: appalti, lavoro autonomo e precario. Il problema Š che il Centro-sinistra sulle nostre proposte non ha voluto confrontarsi. Il popolo per• ha parlato: le cose non vanno bene e la Costituzione Š ancora un elemento importante per il paese. Questo bisognerebbe ascoltare in profondit…, e cercare di rispondere a tutte e due le richieste?. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Europa-Regioni:Toscana aiuta i ‘piccoli’, fondi a tasso zero Campagna microcredito, Regione finanzia da 8.000 a 35.000 euro

    Ottobre 28, 2019
    By webprato
  • news

    Filcams Cgil Firenze: ‘Biblioteche Fiorentine, vicenda in chiaro scuro’

    Luglio 15, 2014
    By webprato
  • news

    Lavoro: protesta a Normale Pisa, fermare le esternalizzazioni

    Luglio 26, 2016
    By webprato
  • news

    Maltempo: Firenze; anche domani codice arancione per Arno E giallo per corsi d’acqua secondari

    Novembre 17, 2019
    By webprato
  • news

    INCIDENTI LAVORO: PRECIPITA DA TETTO E MUORE NEL FIORENTINO

    Maggio 27, 2011
    By webprato
  • news

    MASSA: MANIFESTAZIONE DEI LAVORATORI DI ENEL RETE GAS

    Gennaio 16, 2009
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it