CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Il caso Porto di Livorno, lavoratori pronti alla mobilitazione

Il caso Porto di Livorno, lavoratori pronti alla mobilitazione

By webprato
Novembre 15, 2017
207
0
Share:

Nonostante i dati positivi sullo scalo, dopo la chiusura della Lucarelli Terminal, Š arrivata la messa in liquidazione della Mediterranea Trasporti. La Filt: ?Altre situazioni critiche, si rispetti il Patto per il lavoroI lavoratori del porto di Livorno sono pronti alla mobilitazione generale se non sar… rispettato il patto per il lavoro. ? quanto annuncia la Filt Cgil provinciale, perch‚, ?sebbene il porto continui a crescere, gli ex lavoratori della Lucarelli Terminal sono ancora a casa, quelli di Mediterranea Trasporti hanno perso il posto di lavoro e molte aziende, in sede di contrattazione, chiedono la deroga dei diritti sanciti dal contratto nazionale?.Le notizie che circolano sullo stato di salute in crescita dello scalo livornese si scontrano infatti con una serie di fatti alquanto preoccupanti. Dopo la chiusura della Lucarelli Terminal Š arrivata la messa in liquidazione della Mediterranea Trasporti, insieme ad altre situazioni nelle quali le imprese rivendicano accordi in deroga al contratto nazionale, come elemento di concorrenza sleale e al ribasso.Tutti fattori che, secondo la Filt Cgil, ?possono diventare precondizioni della deregolamentazione di un settore che si Š mobilitato pesantemente, anche con scioperi nazionali di tutti i porti, per contrastare proprio queste errate valutazioni e proposte?. ?I lavoratori che rappresentiamo ? continua il sindacato ? hanno dimostrato grande compattezza su questi temi, perch‚, sullo sfondo, vi era e vi sar… sempre l?interesse generale del porto in quanto infrastruttura strategica per il nostro territorio e per l?intera comunit…?.Nel 2012, sindacati, associazioni datoriali e Confindustria, con la supervisione dell?Autorit… Portuale, hanno dato vita al ?Patto per il lavoro?, una forma di clausola sociale per i lavoratori del porto perdenti posto che non avrebbe dovuto lasciare a casa neanche un lavoratore, ma che in realt…, a oggi, non Š stata attivata. 18 lavoratori ex Lucarelli, di fatto, ancora non hanno trovato collocazione in nessun terminal, e oggi si aggiungono anche i lavoratori di Mediterranea.La Filt chiede quindi di ?creare le condizioni affinch‚ le aziende che operano nei porti di Livorno e Piombino rispettino la legge e il contratto unico dei porti e che si faccia garante per il rispetto del Patto per il lavoro e per la ricollocazione dei lavoratori?. Temi fondamentali per i quali i lavoratori del porto potrebbero gi… essere ?disponibili alla mobilitazione?. com

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it