CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›I referendum, la legge, la Carta: il bello deve ancora venire

I referendum, la legge, la Carta: il bello deve ancora venire

By webprato
Aprile 3, 2017
191
0
Share:

Il Governo ha disposto per decreto l?abolizione dei voucher e la responsabilit? in solido nei cambi d?appalto, sulla spinta dei referendum proposti dalla Cgil a suon di milioni di firme. Tutto a posto quindi? No. Si tratta di un primo, importante e probabilmente storico risultato che premia le nostre battaglie. Ma fidarsi ? bene, non fidarsi ? meglio. Aspettiamo che i decreti vengano convertiti in legge, e solo dopo questi atti si potr? parlare di referendum saltati. Fino a l, noi per il 28 maggio (data scelta dal Governo per le nostre due consultazioni) non prendiamo impegni, non smobilitiamo e continuiamo con le iniziative referendarie, dai volantinaggi al tour del Camper nei diritti nelle province toscane. Basta con i voucher e il lavoro comprato in tabaccheria, basta col lavoro svilito nei cambi d?appalto. E non smobiliteremo neanche dopo la legge o i referendum; abbiamo compiuto la scelta di rispondere ai bisogni delle persone con la Carta dei Diritti universali del lavoro, la cui discussione ? stata incardinata in Parlamento, e vogliamo portare a casa un risultato anche l perch? vanno riscritte le regole del lavoro in questo Paese: per noi i diritti sono in capo alla persona e non alla tipologia contrattuale. Cos abbiamo rotto il muro della rassegnazione di milioni di persone, non le deluderemo e intendiamo per questo andare avanti. Cos come vogliamo proseguire sulla battaglia per l?Articolo 18, attraverso la contrattazione e iniziative legali. C’era la voglia nel Paese di uscire dalla cappa del ?tanto non si pu? cambiare nulla?, c?era il bisogno di ricostruire orizzonti. In questi mesi di campagna abbiamo ascoltato la sofferenza di tantissime persone e anche la loro voglia di provare a non mollare. E grazie a tutti abbiamo gi? cambiato l’agenda politica del Paese: il lavoro ? tornato un tema prioritario e si ridiscute di lotta alle diseguaglianze. Ci attendono due importanti appuntamenti: gioved 6 aprile la Cgil sar? in presidio a Roma a Montecitorio nel giorno in cui ci sar? il primo voto alla Camera per l?abolizione dei voucher e il ripristino della responsabilit? solidale negli appalti, mentre sabato 8 aprile, sempre a Roma, ? in programma l?attivo nazionale di quadri e delegati: il bello deve ancora venire.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it