CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›I magnifici 7 dell’antibracconaggio, le prime Unit… Cinofile. Abili e arruolati dopo scuola Safa di Legambiente e Cara

I magnifici 7 dell’antibracconaggio, le prime Unit… Cinofile. Abili e arruolati dopo scuola Safa di Legambiente e Cara

By webprato
Maggio 10, 2019
341
0
Share:

Da oggi l’antibracconaggio ha un alleato in pi—. Sono le prime sette Unit… cinofile dei Carabinieri diplomate Safa, Scuola di alta formazione antibracconaggio di Legamabiente e dei Carabinieri del Cufaa (Comando Unit… Forestali, Ambientali e Agroalimentari), addestrate per ricercare reti, armi, munizioni, lacci, trappole e tagliole utilizzate dai bracconieri e per contrastare il bracconaggio che in Italia Š molto diffuso: ogni giorno vengono registrate 20 infrazioni contro gli animali selvatici e sono avviati 3,5 procedimenti e indagate 3,2 persone per reati contro la fauna (dati Ecomafia). Una pressione criminale, quella del bracconaggio – secondo Legambiente – facilitata dal fatto che le sanzioni sono solo contravvenzionali e risolvibili con un’oblazione che non scoraggia i bracconieri, che nei casi pi— eclatanti rischiano un’ammenda da 774 a 2.065 euro. L’ottimo risultato raggiunto con le prime sette unit… cinofile – spiega Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – fa bene sperare che, gi… da domani, a partire dai sette black-spot del bracconaggio in Italia (Prealpi lombardo-venete, Delta del Po, Coste pontino-campane, Zone umide pugliesi, Stretto di Messina, Sicilia occidentale e Sardegna meridionale), si potr… operare con uno strumento in pi— per fermare i bracconieri.La Safa, nata nel 2018 per volont… di Legambiente in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, con la partnership dell’Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana, Almo Nature e con il patrocinio di Federparchi compie cos il suo primo anno di attivit… e diploma le prime unit… cinofile. Abbiamo fatto un salto di qualit… nella lotta al bracconaggio – sottolinea Angelo Agovino, Generale Corpo di Armata, Comandante Cufaa Carabinieri -, la nostra battaglia prosegue perche’ il contrasto al bracconaggio e’ una delle attivit… pi— importanti per la difesa della biodiversit… tra le oltre 4.000 stazioni territoriali dei Carabinieri e le circa 1.000 del Cufaa; infatti – spiega – ogni anno circa il 25% dei controlli sul territorio riguardano la tutela della fauna. Per questo le sette unit… cinofile dell’Arma dei Carabinieri (Titan, Puma, India, Lapa, Mora, Kenia e Africa, 2 cani di razza labrador e 5 pastori belga malinois) insieme ai loro conduttori hanno seguito 208 ore di formazione, tra lezioni frontali ed esercitazioni pratiche condotte da docenti con esperienze internazionali e tra l’altro hanno affinato le tecniche di detection (ricercare e rilevare differenti sostanze organiche e inorganiche). Dopo un anno di corso, organizzato a Rispescia (Gr) presso il centro Girasole, sede di Festambiente, i cani gi… operativi nella ricerca di bocconi avvelenati, hanno imparato a individuare anche gli strumenti comunemente usati dai bracconieri, dalle tagliole alle reti. Per Agovino infine la Safa rappresenta la capacit… di fare progetti e quindi la capacit… di collaborare tra istituzioni e altri enti e inoltre e’ il frutto di una grande evoluzione culturale: l’animale era definito cosa di nessuno, oggi l’animale e’ un bene riconosciuto dalla collettivit… e di sua propriet… che quindi avverte il bisogno di proteggerlo.ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it