CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›I cinesi vanno pazzi per il vino tricolore, export +21% Doc della Valpolicella pi— note di Barolo e Chianti

I cinesi vanno pazzi per il vino tricolore, export +21% Doc della Valpolicella pi— note di Barolo e Chianti

By webprato
Ottobre 24, 2018
341
0
Share:

Continua la corsa delle esportazioni di vino italiano in Cina, mettendo a segno nell’ultimo anno una crescita del 14,2% in quantit… e del 21,76% in valore, per un giro d’affari complessivo di 140 milioni di dollari. Un successo dovuto anche all’aumento della fascia ad alto reddito della popolazione, sempre pi— interessata ai vini di qualit… superiore, tra wine collectors (9%) e premium wine consumers (18%), due segmenti di mercato dove rientrano le denominazioni della Valpolicella per le loro caratteristiche. Secondo il report China Vinitrac di Wine intelligence per il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, le denominazioni Valpolicella e Amarone risultano conosciute a circa il 18% dei consumatori di vino importato, registrando performance migliori rispetto ad altre denominazioni italiane come Barolo e Chianti. Pi— in generale i vini della Valpolicella sono riconosciuti dal 30% di chi beve vini importati e riescono a convertire in consumatori circa il 49% di quelli che riconoscono una o entrambe le denominazioni. In termini di consumo, la denominazione generica Valpolicella raggiunge dei risultati leggermente migliori: 6% rispetto al 5% della denominazione Amarone della Valpolicella. La citt… di Shanghai, in particolare, annovera circa il 22% dei consumatori dei vini della Valpolicella, seguita dalla capitale Beijing. Insomma chi conosce e beve una delle due denominazioni venete o entrambe tende a spendere di pi— rispetto alla media. (ANSA)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it