CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaPoliticaSindacato
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Gualtieri, in Italia il Pil tornerà a livelli pre pandemia nel 2022

Gualtieri, in Italia il Pil tornerà a livelli pre pandemia nel 2022

By Ufficio Stampa
Settembre 7, 2020
94
0
Share:

L’Italia riuscirà a riportarsi ai livelli di Pil precrisi pandemica nel 2022. E’ la previsione del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, in una intervista rilasciata a Bloomberg durante il Forum Ambrosetti, a cui è intervenuto ieri. Sulla crescita economica del 2021 “non abbiamo ancora definito le nostre previsioni, le vedrete presto, e penso – ha detto Gualtieri – che nel 2022 saremo in grado di arrivare ai nostri livelli di Pil precrisi”.
Gualtieri ha ribadito che la previsione di un calo del Pil 2020 dell’8% era stata fatta a metà aprile, nelle prossime stime il dato sarà rivisto al ribasso “ma a differenza di altre previsioni, che hanno pronosticato cali molto significativi a due cifre, grazie al rimbalzo positivo che stiamo vedendo nel terzo trimestre la nostra revisione sarà limitata e ci attendiamo un calo del Pil a una cifra nel 2020”.
Gualtieri ha peraltro spiegato che uno dei motivi che fanno migliorare la dinamica delle previsioni è rappresentato anche dai dati sulle entrate fiscali, “che sono positivi”.

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • Economianews

    Mef, tra gennaio e maggio entrate crollate del 9,3% a causa Covid

    Luglio 6, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FiomNews Toscana LavoroPisaSindacato

    Fim Cisl e Fiom Cgil : Ingegneria dei Sistemi (Ids), inaccettabili i licenziamenti

    Dicembre 2, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FiomNews Toscana LavoroSindacato

    Ancora un’intimidazione a Massimo Braccini segretario generale Fiom Cgil Toscana

    Gennaio 7, 2021
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana Lavoro

    Istat, il sentiment italiano sull’economia. Indice elaborato analizzando circa 58.000 tweet al giorno

    Febbraio 1, 2021
    By Ufficio Stampa
  • Cgil ToscanaEconomia

    In questo 2020 appena trascorso il Covid ha falcidiato il reddito dei lavoratori

    Gennaio 4, 2021
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana LavoroRegione

    Geotermia: Monni, Scansano non idonea per centrali Assessore Toscana replica a preoccupazioni comitato

    Febbraio 21, 2021
    By Ufficio Stampa

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it