CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Governo Camusso, bozza su reddito di cittadinanza Š confusa

Governo Camusso, bozza su reddito di cittadinanza Š confusa

By webprato
Gennaio 9, 2019
341
0
Share:

Se il provvedimento Š quello che abbiamo visto in questa bozza di decreto, Š molto confuso. Non risponde seriamente al tema della povert… e dell’inclusione, manca la presa in carico. A dirlo Š il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, intervenendo a Rai Radio 1 in merito al reddito di cittadinanza: Dal punto di vista lavoristico sembra sempre pi— un modo per dare incentivi alle imprese e distribuire risorse a imprese e agenzie, che non muoversi verso processi concreti di formazione e riqualificazione del lavoro, di inclusione, oltre che di investimenti e creazione di lavoro. L’esponente sindacale rileva anche che quando si parla di offerta congrua si parla solo di chilometri e non di retribuzione o qualificazione o formazione. Il reddito di cittadinanza cos com’Š rischia di favorire processi migratori, anzich‚ prospettive di uguaglianza e cittadinanza.Il segretario generale Cgil note anche una serie di incongruenze: La prima Š che un senzatetto prenderebbe meno di chi possiede una casa. La seconda Š che bisogna vivere nella stessa abitazione anche se si Š separati: questo, in particolare, andrebbe a danno delle donne che hanno subito violenze, e dovrebbero continuare a convivere con il compagno pur di avere il beneficio. Terzo punto debole Š che non risulterebbero pi— beneficiari gli italiani che sono andati per dei periodi fuori dall’Italia. Cos conclude Camusso: Non mi sembra uno strumento di inclusione, e non si capisce come possa essere uno strumento di creazione di lavoro: rischia di essere solo un altro incentivo alle imprese. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it