CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Giustizia: Associazione giudici pace, piena adesione sciopero

Giustizia: Associazione giudici pace, piena adesione sciopero

By webprato
Maggio 15, 2017
143
0
Share:

E’ piena l’adesione dei giudici di pace allo sciopero proclamato dalle organizzazioni di categoria contro la riforma della magistratura onoraria. Secondo l’Associazione nazionale dei giudici di pace la partecipazione alla protesta Š vicina al 100%. E a Napoli e Firenze in particolare molti giudici di pace, spesso in modo spontaneo, hanno deciso di attuare uno sciopero della fame per tutelare il diritto dei cittadini ad una giustizia che funzioni. I giudici di pace definiscono oggi un milione di processi in tempi record, in media in meno di un anno. Ma se venisse approvato lo schema di decreto legislativo varato dal Consiglio dei ministri il 5 maggio scorso i cittadini non avrebbero alcuna possibilit… di avere giustizia. L’irrazionalit… Š palese: da una parte – fa notare Vincenzo Crasto, presidente della sezione di Napoli dell’Associazione- si aumentano notevolmente le competenze del giudice di pace che porteranno tale magistrato a trattare circa il 90% del contenzioso civile, dall’altra si prevede il sostanziale azzeramento delle retribuzioni, incidendo pesantemente sull’autonomia ed indipendenza del giudice e sul diritto dei cittadini ad un giustizia efficiente. Si tratta di un provvedimento di stampo medioevale che nega persino il diritto alla maternit… e alla malattia (art. 25), mentre oggi tale riconoscimento risulta imposto dall’Europa, in forza di una pronuncia del novembre scorso del Comitato Europeo dei Diritti Sociali presso il Consiglio d’Europa. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it