CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
CgilLivornoSindacato
Home›Cgil›Gas: sindacati a Giani, per Piombino coinvolgere forze sociali. ‘Sì con compensazioni nuove’

Gas: sindacati a Giani, per Piombino coinvolgere forze sociali. ‘Sì con compensazioni nuove’

By Nazzareno Bisogni
Giugno 23, 2022
123
0
Share:

Coinvolgere le “forze sociali nel percorso di autorizzazione delle opere finalizzate all’incremento della capacità di rigassificazione nazionale mediante unità galleggianti di stoccaggio e rigassificazione”. E’ quanto chiedono “con forza” i sindacati Cgil, Cisl e Uil di Livorno e Grosseto al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani nella sua veste di commissario straordinario per il progetto del rigassificatore a Piombino. Secondo i sindacati, così si legge in una nota congiunta, “un giudizio compiuto sull’argomento” può “essere espresso solamente sulla scorta di un’attenta analisi delle istanze di autorizzazione che i soggetti interessati riterranno di presentare al commissario straordinario, in forza del decreto-legge 50/2022, e non sulla base di pregiudizi ideologici o di informazioni approssimative”. Inoltre l’interesse generale, “nel necessario contemperamento”, deve “essere ritenuto prevalente sugli interessi particolari, ovviamente garantendo sicurezza e tutela ambientale” e che “nella valutazione non si possa prescindere dall’emergenza nazionale che sta interessando gli assetti energetici del Paese né dall’urgenza di approntare al riguardo rapidi interventi”. I sindacati ritengono anche che “laddove si giungesse ad autorizzare progetti che prevedano impatti sul territorio di Piombino, debbano essere previste e concordate adeguate compensazioni, ovviamente nuove ed aggiuntive rispetto a quelle già ad oggi previste dagli accordi di p

Tags7 Giorni - Secondo Piano
0
Shares
  • 0
  • +

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it