CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Formazione: Toscana stanzia 4,8 mln per percorsi Ifts

Formazione: Toscana stanzia 4,8 mln per percorsi Ifts

By webprato
Giugno 14, 2017
179
0
Share:

La Regione Toscana ha stanziato 4,8 milioni di euro del fondo sociale europeo per finanziare percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts), che potranno essere presentati da partenariati a geometria variabile, mondo della scuola e imprese insieme. L’avviso pubblico, di cui la giunta regionale ha appena approvato gli elementi essenziali su proposta dell’assessore Cristina Grieco, Š atteso per la fine di giugno e i corsi, della durata di un anno, divisi in due semestri, partiranno entro la fine del 2017. Un’alleanza sempre pi— strategica e fondamentale – spiegano in una nota il presidente della Regione Enrico Rossi e l’assessore Grieco – che si affianca all’alternanza scuola lavoro nei cinque anni di superiore o ai percorsi di apprendistato, in modo da accordare i suoni tra domanda ed offerta e rispondere all’esigenza di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche che viene dal mercato del lavoro.I percorsi, spiega la Regione, interessano giovani e adulti, non occupati e occupati in possesso del diploma professionale di tecnico o del diploma di istruzione secondaria superiore, ma pu• essere sufficiente anche l’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali. Vi potranno accedere anche i non diplomati, previa verifica e accreditamento delle competenze variamente acquisite dopo l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I corsi prevedono 800 ore (530 in aula, 30 di accompagnamento e 240 di stage) e dovranno riguardare le filiere strategiche per lo sviluppo dell’economia toscana dell’agribusiness, della carta, del marmo, della meccanica ed energia, del turismo e la cultura, della chimica-farmaceutica, della moda e dell’information e communication technology. A differenza degli Its, i percorsi di istruzione e formazione tecnica (Ifts) sono pi— brevi (un anno anzich‚ due) e mentre per gli Its Š prevista obbligatoriamente la presenza di una fondazione, in questo caso Š sufficiente che i progetti vengano presentati da un’associazione temporanea di scopo, costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta da un capofila che deve essere un organismo formativo accreditato e che opera o ha sede in Toscana, da un istituto scolastico di istruzione secondaria superiore, pubblico o paritario, da un’universit… degli studi con sede sempre nel territorio regionale e da una o pi— imprese.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it