CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Formazione. Re David (Fiom), investimento strategico per lavoratori e sviluppo d’impresa

Formazione. Re David (Fiom), investimento strategico per lavoratori e sviluppo d’impresa

By webprato
Novembre 14, 2018
174
0
Share:

?L?ultimo Ccnl dei metalmeccanici ha introdotto un concetto fondamentale: il diritto soggettivo alla formazione professionale.Con il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, firmato il 26 novembre 2016, le aziende devono coinvolgere tutti i dipendenti in percorsi di formazione continua di almeno 24 ore dentro l?orario di lavoro. Per il contratto dei metalmeccanici Š strategico l?investimento in formazione rivolto alle lavoratrici e ai lavoratori.L?innovazione tecnologica e organizzativa del processo produttivo e del lavoro richiede aggiornamento, perfezionamento e sviluppo di conoscenze e di competenze.Per l?attuazione di questo diritto soggettivo nel Ccnl sono individuati due percorsi tra loro complementari: l?informazione e il confronto con la RSU con un esame congiunto tra le stesse e la direzione aziendale in caso di divergenze; e un monitoraggio dell?attuazione della formazione svolta assegnando questo ruolo a Commissioni (quella nazionale e quelle territoriali) per la formazione e l?apprendistato.I dati finora raccolti ci dicono che moltissime sono le aziende che svolgono formazione, a cui sono destinati investimenti e risorse importanti. Sono, tuttavia, ancora troppe le aziende che non hanno programmato la formazione per tutti i lavoratori. La situazione Š ancora pi— difficile nel Mezzogiorno, nelle piccole imprese, nei settori a bassa innovazione tecnologica e pi— esposti ad una competitivit… fondata sui bassi salari.Le Commissioni territoriali sono gi… insediate e operanti come commissioni categoriali dei metalmeccanici in pochissime realt… come Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Napoli; in altre si stanno costituendo in queste settimane, come a Savona e Imperia. In tutti gli altri territori sono insediate Commissioni confederali.L?obiettivo per la Fiom Š far crescere la cultura della formazione nella contrattazione; costruire le Commissioni per la formazione in modo diffuso nei territori; e realizzare la certificazione delle competenze come riconoscimento di un percorso professionale per ogni lavoratore?.Lo dichiara in una nota Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil, al termine dell?evento congiunto per promuovere il diritto soggettivo alla formazione in applicazione del Ccnl.ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it