Foreste, 12 milioni ettari e filiera legno vale 1,6% Pil Legambiente, tutelare biodiversit . Al via Festa dell’albero
Le foreste italiane sono la pi importante infrastruttura verde del Paese: interessano circa 11,8 milioni di ettari, pari al 39% del territorio nazionale, con una crescita costante (in media 800 metri quadrati di nuove foreste al minuto). La sola filiera legno genera l’1,6% del prodotto interno lordo e offre 300 mila posti di lavoro. Questo quanto emerge dal primo forum nazionale ‘La bio-economia delle foreste’, promosso da Legambiente con l’obiettivo di delineare una nuova strategia per le foreste italiane, condivisa tra soggetti pubblici, imprese, operatori, istituzioni, enti di ricerca. Secondo Legambiente il ruolo delle nostre foreste deve tornare ad essere al centro dell’agenda politica del Paese, puntando su due elementi chiave: la tutela della biodiversit e le produzioni green. La straordinaria ricchezza delle foreste – spiega Legambiente – messa a dura prova non solo dall’assenza di una visione complessiva, dall’abbandono o da politiche di riforestazione sbagliate, ma anche e soprattutto dai circa 9200 incendi ogni anno, quasi sempre dolosi, che hanno danneggiato o distrutto pi di 100 mila ettari di territorio. O dai danni provocati da eventi meteorici o climatici estremi, come la tempesta che ha interessato le regioni italiane del Nord-Est alla fine dello scorso mese e che secondo le prime stime ha provocato l’abbattimento di oltre otto milioni di metri cubi di legname, l’equivalente di quanto viene tagliato nell’arco di quattro anni. In questo modo Legambiente apre le iniziative promosse, oggi e domani, in occasione della Festa dell’Albero (con oltre 500 iniziative in tutta Italia di piantumazione), giunta alla 24esima edizione, e dedicata quest’anno al tema ‘Le radici dell’accoglienza’ affinch come gli alberi, i valori dell’accoglienza e della solidariet possano mettere radici forti e profonde nel nostro Paese.Per Legambiente occorre rispondere con urgenza ai fabbisogni dell’industria italiana di trasformazione dei prodotti legnosi che, pur essendo la prima in Europa, oggi arriva ad importare l’80% della materia prima di origine forestale. Siamo il primo importatore al mondo di legna da ardere, con una spesa che si aggira intorno a 1 miliardo di euro all’anno, secondo i dati di Federlegno Arredo-ConLegno. Le comunit – viene spiegato – che portano avanti un’attenta gestione forestale e che raccontano la loro sfida di rivitalizzazione e di difesa dei territori sono gi a lavoro e sono sempre di pi. Lo dimostrano le esperienze delle Comunit forestali sostenibili, il premio ideato da Legambiente e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) Italia, un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione, cio il Programma di valutazione degli schemi di certificazione forestale, con la collaborazione di Next – Nuova economia per tutti, Fondazione Edoardo Garrone, LegacoopSociali, Slow food, Vivilitalia e la Consulta delle aziende certificate PEFC. Per la categoria ‘Filiera forestale’ vince la filiera del legno del Friuli Venezia Giulia che ha fornito materiali certificati e maestranze per costruire il ‘Polo del gusto e della tradizione’ ad Amatrice. Per la categoria ‘Gestione forestale vince Marco Carnisio. Nella categoria ‘Prodotto di origine forestale’ vince l’azienda Margaritelli spa (Umbria e Alto Adige). Il riconoscimento per la comunicazione andato all’organizzazione Compagnia delle foreste (Toscana). A Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’universit di Statale di Milano, stato assegnato il titolo di ambasciatore della cultura forestale. In tutta Italia, per la Festa dell’Albero, saranno oltre 500 gli appuntamenti in programma da domani, da Roma a Riace, e che coinvolgeranno come ogni anno tante scuole.ÿ La Festa dell’Albero viaggia anche sui social, con gli hashtag FestadellAlbero e RadicidellAccoglienza. fonte ANSA.