CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Foodora, sentenza molto importante per i rider. Vanno trattati come dipendenti.

Foodora, sentenza molto importante per i rider. Vanno trattati come dipendenti.

By webprato
Gennaio 12, 2019
201
0
Share:

Torino, la Corte d?Appello ribalta il verdetto. Vittoria a met…: confermati i licenziamenti dei 5 dipendentiCaso Foodora, la Corte d?Appello di Torino ha sancito il diritto dei riders, i fattorini che effettuano consegne a domicilio richieste via app, a vedersi corrispondere somme di denaro calcolate sulla base della retribuzione diretta indiretta e differita stabilita per i dipendenti del quinto livello del contratto collettivo logistica trasporto merci, deducendo quanto gi… percepito all?epoca in relazione al periodo in cui collaborarono con Foodora. ? stata respinta invece la richiesta di riconoscere la sussistenza del licenziamento discriminatorio. I giudici hanno condannato la societ… a rifondere una parte delle spese di lite, 11 mila euro per il primo grado e 10.400 per il secondo grado.RICORSO IN TRIBUNALELa causa era stata avviata da 5 ex collaboratori della societ… tedesca di food delivery, che avevano perso il lavoro a seguito delle proteste scattate nell?autunno del 2016 per iniziativa di alcuni rider che chiedevano un miglioramento delle condizioni di lavoro sotto l?aspetto economico normativo. Lo scorso aprile il tribunale, in primo grado, aveva respinto tutti i punti del ricorso dei lavoratori in bici, che chiedevano il riconoscimento di lavoro subordinato e denunciavano mancate tutele e presunte violazioni. L?auspicio dei ricorrenti era che fosse ribaltata la sentenza di primo grado, che aveva respinto tutti i punti sollevati: rapporto di subordinazione, diritto alla sicurezza, tutela della privacy.ÿ fonte quotidiano.net

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it