CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Fondi Ue: ok Toscana a 77 progetti ricerca ambito culturale Assegni da 28.000 euro a beneficio di 111 giovani laureati

Fondi Ue: ok Toscana a 77 progetti ricerca ambito culturale Assegni da 28.000 euro a beneficio di 111 giovani laureati

By webprato
Ottobre 19, 2019
193
0
Share:

La Regione Toscana ha approvato la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento con il bando per l’alta formazione e la ricerca in ambito culturale, cofinanziato dal programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 e che rientra nel progetto Giovanis. I progetti finanziati – realizzati in collaborazione obbligatoria fra Universit… e enti di ricerca da un alto e operatori della filiera culturale e creativa regionale dall’altro – sono 77 per un totale di 111 assegni di ricerca, del valore ciascuno di 28.000 euro annui e di durata biennale, di cui beneficeranno giovani laureati fino a 36 anni. Gli assegni, si spiega dalla Regione, sono in parte cofinanziati dagli operatori della filiera culturale e creativa e dagli altri partner di progetto; con i 4.700.000 euro di fondi Fse messi a bando Š stato possibile finanziare assegni di ricerca per un valore complessivo di 6.216.000 euro. La finalit… degli assegni di ricerca Š di migliorare e incrementare l’accesso alla cultura, favorendo la modernizzazione della filiera culturale. Un’idea innovativa, una contaminazione fra cultura e ricerca che siamo convinti possa dare frutti interessanti e utili, non soltanto per gli studiosi e i ricercatori ma anche per tutti i cittadini: la ricerca come strumento per trovare soluzioni innovative nella risoluzione di problemi e per incrementare l’offerta delle istituzioni culturali – commenta la vicepresidente della Regione Monica Barni -. Centoundici giovani laureati avranno a disposizione un assegno biennale per costruire progetti, insieme all’universit… e ad istituzioni culturali quali musei e aree archeologiche, biblioteche e archivi, residenze artistiche e centri di produzione teatrale, fondazioni e istituti culturali, per rendere pi— aperta, attraente e partecipata l’offerta culturale della nostra regione, creando ponti fra discipline diverse, attraverso l’uso della tecnologia al servizio della cultura.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it