CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
FlcSindacato
Home›Categorie›Flc›Flc Cgil, “Sulla scuola il governo è in grave ritardo”

Flc Cgil, “Sulla scuola il governo è in grave ritardo”

By Ufficio Stampa
Luglio 14, 2020
93
0
Share:

Dura presa di posizione della Flc Cgil: gli investimenti fin qui previsti sono inadeguati e manca una progettualità adeguata alla situazione. Per le decisioni serve un percorso partecipato a tutti i livelli: da quello nazionale fino ai singoli istituti
Ci sono le linee guida, è vero. E ci sono gli annunci: un miliardo in più per la scuola che si aggiunge al miliardo e 400 milioni del dl rilancio. Ma non basta: il governo è in netto ritardo per garantire una ripartenza della scuola a settembre in sicurezza e con tutte le risorse e le idee necessarie per una didattica di qualità che non lasci “per strada” i più deboli.
Non è tenero il giudizio della Flc sull’operato dell’esecutivo: “A oggi – spiega Manuela Calza, della segreteria nazionale del sindacato della conoscenza della Cgil – sia gli investimenti finanziari, sia gli aspetti progettuali appaiono del tutto inadeguati rispetto alla posta in gioco”.
È la solita forma di “strabismo”, la stessa che abbiamo visto a proposito della sanità. La scuola è stata un presidio di democrazia, un punto di riferimento coraggioso per alunni e famiglie durante il lockdown, ma poi da qui a trarne le conseguenze con impegni e scelte precise ce ne corre. “Se non partiamo da investimenti adeguati su edilizia scolastica e organici che consentano una ripartenza in sicurezza della scuola e un arricchimento dell’offerta formativa per non lasciare indietro quelli che in questi mesi hanno pagato di più per la didattica a distanza – aggiunge la dirigente sindacale – non si possono tradurre in atti pratici e concreti le affermazioni di principio di questi mesi. Quelle secondo le quali scuola e formazione dovranno essere al centro della ripartenza”.
Per ottenere questi risultati i sindacati invocano un percorso partecipato che coinvolga tutti i soggetti interessati a tutti i livelli: dai tavoli nazionali, fino alle singole scuole con i loro organi collegiali. L’emergenza, insomma, non può restringere gli spazi di partecipazione democratica: sarebbe un paradosso, poi, che ciò avvenisse proprio nella scuola della Costituzione.
A livello nazionale, per quanto riguarda il protocollo per la ripartenza, il confronto è cominciato: “Ma siamo in una fase iniziale – sottolinea la dirigente della Flc – e di fatto già in ritardo rispetto a settembre”. Non è una questione semplice: il protocollo dovrà infatti garantire una cornice generale e unitaria del sistema scolastico nazionale per non abbandonare istituti, insegnanti e presidi a sé stessi: “Ma dovrà essere ovviamente adattabile e articolabile sia alle diverse realtà territoriali sia alle diverse fasce d’età – puntualizza Calza –. Faccio un solo esempio. Si parla di distanziamento tra i banchi, ma alle scuole dell’infanzia come è noto i banchi neanche ci sono. Inutile dire poi che per noi le scuole devono avere i medici competenti e tutti i dispositivi necessari”.
Insomma: investimenti e progettualità che però al momento sembrano latitare. “Torniamo sempre alla solita questione – conclude la segretaria della Flc –: servono risorse che riportino la nostra scuola almeno a livello dei maggiori  paesi europei. Per una scuola inclusiva che dia a tutti pari opportunità. A settembre, dopo mesi di didattica a distanza, i fragili saranno ancora più fragili e le distanze sociali e territoriali ancora più marcate”.

di Stefano Iucci da collettiva.it

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • FlcLivornoNews Toscana LavoroSindacato

    Livorno: Mataresi (Flc Cgil); Scuola, “Lavoratori Organico Covid ancora in attesa primo stipendio”

    Gennaio 6, 2021
    By Ufficio Stampa
  • FiltSindacato

    Tpl. Sindacati, verso la mobilitazione per il rinnovo del contratto

    Dicembre 22, 2020
    By Ufficio Stampa
  • Sindacato

    Garanzia Giovani: Cgil, bene risoluzione Pe su diritti e indennizzo per tirocinanti e apprendisti

    Ottobre 12, 2020
    By Ufficio Stampa
  • newsSindacato

    Covid: Toscana;in arrivo test rapidi a rsa e medici famiglia Presidente Giani: 50mila unità a settimana

    Ottobre 24, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FilcamsSindacato

    Battuta d’arresto al tavolo per il rinnovo del contratto della Vigilanza privata/Servizi fiduciari

    Novembre 2, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana LavoroSindacato

    Manovra, Istat: con misure imprese boom credito imposta, + 360%

    Novembre 26, 2020
    By Ufficio Stampa

FLC Toscana

Segretario Generale:

Pasquale Cuomo


toscana@flcgil.it


www.flc-toscana.it


Tel. 055 5036249

Fax 055 5036270


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo