CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Fisco:Toscana;semplificato documento regolarit… contributiva Solo se sopra 5mila euro, approvata legge in Consiglio re

Fisco:Toscana;semplificato documento regolarit… contributiva Solo se sopra 5mila euro, approvata legge in Consiglio re

By webprato
Aprile 10, 2019
222
0
Share:

Limitare le procedure di acquisizione del Documento unico di regolarit… contributiva (Durc) ai procedimenti di concessione di contributi e nelle fasi di liquidazione di contributi, benefici o sovvenzioni, di importo pari o superiore a 5mila euro. Lo prevede una legge approvata ieri a maggioranza dal Consiglio regionale. Il provvedimento Š stato illustrato in aula dal presidente della commissione affari istituzionali Giacomo Bugliani (Pd) che ha precisato che la ratio della legge sia quella di una semplificazione. La legge punta, infatti, a eliminare le difformit… applicative sull’acquisizione del Durc in alcuni casi di contributi regionali per i quali l’obbligo non Š previsto dalla normativa nazionale. In base al testo votato – ha spiegato Bugliani illustrando il testo – la Regione acquisisce il Durc prima del provvedimento di concessione e nelle fasi di liquidazione di ogni tipologia di contributi, benefici o sovvenzioni di importo pari o superiori a 5mila euro, effettuati con risorse regionali, a qualsiasi titolo e a favore di qualsiasi soggetto tenuto ad obblighi contributivi. Resta comunque fermo, ha aggiunto Bugliani, il controllo a campione sulle relative dichiarazioni di regolarit… anche al di sotto dell’importo di 5mila euro, per i soggetti tenuti al rispetto degli obblighi contributivi per il personale dipendente, ai sensi della normativa statale e regionale.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it