Dai dati del Ministero risulta che il 32% delle ispezioni effettuate in Toscana nel corso del 2012 riguardano il settore edile e i risultati non sono incoraggianti. Alto il livello di rischio, scarsissima l’attenzione alla prevenzione. Il 74% delle irregolarit riscontrate sul totale delle aziende ispezionate (nel 54% sono state riscontrate infrazioni di vario tipo) sono state trovate in edilizia.Secondo Antonio Ledda Segretario Generale della Fillea ‘la crisi che sta travolgendo il settore rende ulteriormente importante alzare l’asticella dell’attenzione e del controllo, in particolar modo di quello preventivo’.E non finita qui. Su 6.579 posizioni lavorative verificate sono state riscontrate irregolarit nel 32% e nel 5,2% dei casi si tratta di false Partite IVA, somministrazioni e appalti irregolari.?Dato preoccupante, ma non esaustivo del fenomeno vista la scarsit di uomini e mezzi degli istituti ispettivi. Le irregolarit nel settore sono sicuramente pi consistenti di quella individuate?, sottolinea Giulia Bartoli della segreteria regionale Fillea CGIL?.?Considerando la riduzione pesante delle attivit per la crisi, continua, il calo delle posizioni irregolari rispetto a quelle degli anni precedenti non assolutamente proporzionale e le maxi sanzioni per lavoro nero, intorno al 18%, rimangono costanti. ?Un quadro molto pesante?, conclude Bartoli, che non deve essere sottovalutato che necessita di interventi urgenti, non di slogan su semplificazioni e ulteriori deregolamentazioni varie?. nbÿ
7