CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Federconsumatori. Pi— disoccupazione a luglio. Superare i bonus e agire strutturalmente per rimettere in moto il merca

Federconsumatori. Pi— disoccupazione a luglio. Superare i bonus e agire strutturalmente per rimettere in moto il merca

By webprato
Settembre 2, 2017
360
0
Share:

L?aumento del tasso di disoccupazione, che a luglio sale all?11,3%, e di quello giovanile, che aumenta, attestandosi al 35,5%, registrando una crescita di 0,3 punti da giugno, ?smentisce il forte ottimismo sulla ripresa occupazionale che, come denunciamo da tempo, Š ancora lontana?. A sottolinearlo in una nota Š Federconsumatori commentando i dati diffusi oggi dall?Istat.?Per avviare un reale rilancio del mercato del lavoro sono indispensabili interventi di carattere strutturale, che superino la logica dei bonus, ma agiscano attraverso un taglio delle tasse sul lavoro, nonch‚ avviando un piano di investimenti per la ricerca, lo sviluppo e la modernizzazione?, scrive in una nota Emilio Viafora, presidente dell?associazione dei consumatori. La ripresa dell?occupazione, rileva l?associazione, determinerebbe un miglioramento sensibile per le famiglie, oggi costrette spesso a fornire sostegno a parenti giovani e meno giovani in cerca di lavoro, provvedendo al loro sostentamento (con una spesa di circa 450 euro al mese). L?Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato che, se il tasso di disoccupazione si attestasse al 6%, il potere di acquisto delle famiglie registrerebbe un incremento di circa 40 miliardi di euro l?anno. Incremento, rileva l?associazione dei consumatori, ?che sarebbe in grado di rimettere in moto una domanda interna ancora in forte crisi, determinando cos una ripresa della produzione e dando un ulteriore impulso alla crescita occupazionale. Si tratta di un intervento improrogabile, da porre tra le priorit… del governo, soprattutto in vista dell?approvazione della legge di bilancio?. da jobsnews.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it