CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Federalberghi, stranieri 50% presenze, aprire confini Turista costretto a quarantena al ritorno non verrˆ

Federalberghi, stranieri 50% presenze, aprire confini Turista costretto a quarantena al ritorno non verrˆ

By webprato
Giugno 19, 2020
367
0
Share:

Anche se i primi turisti tedeschi che stanno arrivando negli alberghi di Jesolo e della riviera romagnola scaldano il cuore degli albergatori che li aspettavano come ogni anno – visto che la Germania  il primo mercato straniero per l’Italia, con quasi 60 milioni di presenze l’anno – gli operatori turistici italiani sono abituati a ben altre perfomance degli stranieri in Italia. Su 430 milioni di presenze che si registrano ogni anno negli esercizi ricettivi italiani, il 50% – secondo i calcoli di Federalberghi –  relativo a turisti stranieri, che quest’anno saranno molto difficili da intercettare. Anche la domanda italiana che attualmente  azzerata, risulterˆ compromessa dalle limitazioni agli spostamenti, dalla riduzione della capacitˆ di spesa, dal minor tempo libero a disposizione, tra chi ha consumato le ferie e chi quest’estate lavorerˆ per recuperare il tempo perduto, la cancellazione di moltissimi eventi, grandi e piccoli, la riduzione della capacitˆ di trasporto dei mezzi pubblici e, pi in generale, la necessitˆ di far trascorrere del tempo prima che tutti noi torniamo alle normali abitudini. Ma determinante – come gli albergatori hanno fatto presente anche nelle ultime audizioni al Senato –  l’apertura delle frontiere. E’ necessario poi che il sistema dei trasporti (aerei, treni, traghetti, pullman) torni a lavorare a pieno regime. Riattivare tutte le tratte, riaprire gli aeroporti, utilizzare pienamente la capacitˆ dei mezzi di trasporto, per consentire alle persone di viaggiare. Molti aeroporti – spiegano – sono al momento chiusi, tra cui Linate e Verona. American Airlines ha annunciato che riaprirˆ i voli verso l’Italia ad ottobre. Secondo un rapporto Enit, che pure in alcuni passi indulge ad un cauto ottimismo, le prenotazioni aeree per il mese di giugno registrano un calo degli arrivi dagli Usa del 91%. Se un londinese volesse trascorrere questo week end a Roma, non troverebbe un volo diretto per arrivare. All’aeroporto di Roma Fiumicino, tra le 10 e le 11 di venerd“ mattina era in programma l’arrivo di un solo volo, proveniente da Istanbul, ed  stato cancellato. Tra le 9 e le 10 ve ne erano due, uno da Malta ed uno da Dusseldorf. Assaeroporti, l’associazione degli scali nazionali, ha segnalato che da marzo a maggio tutti gli aeroporti italiani hanno perso 45 milioni di passeggeri rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”. Inoltre  necessario che anche gli altri Paesi non pongano limiti agli spostamenti. “Uscire dal proprio Paese per arrivare in Italia – sottolinea la federazione –  condizione necessaria ma non sufficiente. Occorre anche evitare di porre vincoli al ritorno a casa. Se il londinese che ha voglia di fare un week end in Italia, sarˆ costretto ad osservare due settimane di quarantena, molto probabilmente rinuncerˆ al viaggio. In base ad un’indagine informale che abbiamo effettuato sui 10 mercati pi importanti per l’Italia, abbiamo verificato che al momento sussiste il divieto assoluto di viaggiare verso l’Italia partendo dagli Stati Uniti e dalla Russia, mentre sussiste l’obbligo di rispettare una quarantena di 14 giorni per i turisti che rientrano dall’Italia verso il Regno Unito, l’Austria, la Polonia e la Spagna. Un caso particolare  costituito dalla Svizzera, che non pone limiti agli spostamenti, ma commina una multa di 100 franchi (circa 95 euro) per i cosiddetti turisti dello shopping, cio coloro che vengono in Italia al solo scopo di fare acquisti”. di Cinzia Conti(ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it