CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Fca. De Palma (Fiom) sull’auto non c’Š pi— tempo, governo intervenga

Fca. De Palma (Fiom) sull’auto non c’Š pi— tempo, governo intervenga

By webprato
Luglio 17, 2019
387
0
Share:

?Avevamo definito un ?anno nero? il 2019 per la produzione dell?automotive in Italia, ma i numeri ci dicono che sono ancora pi— negativi della previsioni: Š a rischio un settore industriale centrale per l?Italia e sono a rischio migliaia di posti di lavoro.Per Fca si registra un calo delle vendite a giugno del 13,5% in Europa, con la quota di mercato che scende al 6,1%. Nel primo semestre del 2019 il saldo negativo Š del 9,5%.A questi numeri di mercato vanno aggiunti quelli delle ore cassa integrazione che oggi non risparmiano nessun stabilimento di assemblaggio con effetti negativi sull?occupazione e sul salario, non solo per i lavoratori di FCA, con l?emergenza della scadenza degli ammortizzatori sociali a partire da Pomigliano fino al polo torinese, ma anche per chi lavora nella componentistica.La Fiom propone alle imprese, alla associazione della componentistica e al governo di avviare subito un confronto per affrontare la crisi e la trasformazione del settore in corso, dalla riduzione delle emissioni al self drive al protezionismo.Serve un piano nazionale di investimenti reali delle imprese e del governo per accelerare la trasformazione dell?automotive in una direzione precisa che favorisca l?occupazione, la sicurezza e l?ambientalizzazione. In Italia i lavoratori hanno capacit… di creazione, innovazione e produzione che pu• guidare il cambiamento e non subirlo, ma si tratta di assumersi la responsabilit… di compiere delle scelte: la Fiom ritiene non pi— accettabile confrontarsi solo sull?utilizzo degli ammortizzatori, che potrebbero essere accompagnati da percorsi di formazione. ? necessaria una politica industriale per la transizione industriale della produzione di mobilit…?.Lo dichiara in una nota Michele De Palma, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile automotiveÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it