CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Fase 2: Lamorgese, crisi liquiditˆ terreno fertile mafie ‘Cosche vogliono consenso, Stato deve tenere alta la guardia’

Fase 2: Lamorgese, crisi liquiditˆ terreno fertile mafie ‘Cosche vogliono consenso, Stato deve tenere alta la guardia’

By webprato
Giugno 19, 2020
114
0
Share:

Le mafie sfruttano ogni occasione utile, anche ora l’emergenza sanitaria per il Covid 19, perchŽ le opportunitˆ di investimenti opachi rappresentano da sempre la chiave d’accesso che apre la porta all’inquinamento dell’economia sana a favore di quella illegale. Oggi la crisi di liquiditˆ e le difficoltˆ in cui versano le aziende e tante famiglie rappresentano il terreno di coltura ideale, ancora pi fertile, sul quale le mafie si stanno muovendo per offrire, con rinnovata forza, aiuti, welfare, beni e servizi: per conquistare spazi di mercato ma anche acquisire consenso sociale”. Cos“ la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, in un messaggio postato sul sito del Viminale per l’anniversario della strage di Capaci. “Ai tempi della crisi generata dal Covid-19 – ricorda la ministra – le organizzazioni mafiose esercitano la loro pervasivitˆ attraverso l’usura, la rilevazione delle attivitˆ in crisi e l’intercettazione dell’enorme flusso di denaro pubblico, che poi porta anche ad alimentare fenomeni di corruzione e collusione e l’infiltrazione nel settore degli appalti. Ora pi che mai, in questa situazione senza precedenti, lo Stato deve tenere alta la guardia. Le istituzioni e la societˆ civile hanno tutti gli anticorpi necessari per impedire alla mafia di approfittare di questa gravissima emergenza”. (ANSA).”

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Cgil: Jobs act; manifestazione a Massa. Cori contro Comune da gruppo uscito da corteo. Delegazione Cgil ricevuta da sindaco

    Ottobre 22, 2014
    By webprato
  • IncaSindacato

    Reddito di cittadinanza: hai riscosso l’ultimo rateo a settembre? Nuova domanda entro ottobre

    Ottobre 20, 2020
    By Ufficio Stampa
  • news

    Poliziotto morto Firenze: pm, indagini tecniche e autopsia Incendio e scoppio in stanza uffici. Sentito collega vittima

    Febbraio 26, 2018
    By webprato
  • news

    Comune Livorno: per il momento scongiurato lo sciopero dei dipendenti

    Settembre 20, 2016
    By webprato
  • news

    INCIDENTI LAVORO: MORTI CANTIEREVARIANTE DI VALICO A BARBERINO: 1O GLI INDAGATI PER OMICIDIO COLPOSO

    Novembre 28, 2008
    By webprato
  • news

    Cgil:Dacca Tristezza e vicinanza per le vittime. E impegno quotidiano per alimentare valori democrazia e libert…

    Luglio 3, 2016
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it