Export vino toscano verso quota 750 mln euro, in 5 anni +46% Al via Buy Wine, per la prima volta 14 denominazioni insieme

L’export toscano di vino per la prima volta verso quota 750 milioni di euro. Con una spinta nelle vendite all’estero che registra un aumento del 46% negli ultimi cinque anni. Sono la prime stime sul 2013 elaborate da Toscana Promozione, l’agenzia regionale, in apertura della quinta edizione del Buy Wine, il workshop internazionale che vede oggi e domani 258 produttori incontrare 296 buyer da 33 Paesi, al preludio – come sottolineato dall’assessore all’Agricoltura Regione Toscana Gianni Salvadori – ad una delle stagioni pi— felici per l’export toscano che dal 2009 al 2013 Š cresciuto del 46%. Alla Fortezza, per la prima volta nella storia dell’enologia regionale una maxi-collettiva, e per la prima volta a Firenze ha detto il vicedirettore di Toscana Promozione Silvia Buzzagli, si svolgono le anteprime delle 14 denominazioni emergenti: Valdarno di Sopra Doc, Carmignano, Bolgheri, Terratico di Bibbona, Elba, Val di Cornia, Montecucco, Morellino di Scansano Docg, Cortona, Orcia, Chianti e sue sottozone (Chianti Colli Senesi, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina). Tutto il mondo Š qui in Toscana: 96 buyer da Paesi europei, 86 dal Nord America, 64 dall’Asia, 20 dal Brasile, 9 dall’Australia ha sottolineato Buzzagli. Operatori che, concluse le contrattazioni alla Fortezza, andranno nel territorio nella settimana di Anteprime di Toscana del Vino Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, Chianti Classico, e Brunello di Montalcino. La Toscana, con il 15% delle esportazioni vitivinicole nazionali anche nel 2013 si conferma al terzo posto in Italia, dopo Veneto e Piemonte. Mentre ha il primato in Italia sui rossi Dop, con oltre 352,2 milioni di euro di vini rossi a denominazione venduti nel mondo nei primi nove mesi del 2013. Il successo dell’enologia toscana nel mondo Š trainato dai vini Dop (a denominazione d’origine protetta) rossi e bianchi che rappresentano il 70,6% dell’export regionale di vini in valore e che nei primi nove mesi del 2013 hanno fatto registrare un incremento delle vendite all’estero del 4% in valore e dello 0,6% in quantit….(ANSA).

Pulsante per tornare all'inizio