CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Export: Toscana +3,7% in 4o trim. 2013, media anno +4,7%

Export: Toscana +3,7% in 4o trim. 2013, media anno +4,7%

By webprato
Marzo 19, 2014
52
0
Share:

Si chiude in terreno positivo il 2013 dell’export toscano: secondo i dati di Unioncamere resi noti oggi, nel quarto trimestre dell’anno si registra un incremento del 3,7%, con una media d’anno del +4,7%. Da ottobre a dicembre, si legge in una nota di sintesi, sono cresciuti i flussi verso l’area Ue28 (+7,4%) e in particolare l’Eurozona (+7%): positivi i risultati di Francia (+3,6), Germania (+5,6%), Spagna (+8,9%). Sono i beni di consumo, durevoli (oreficeria e gioielleria +21,1%) e non durevoli (concia-pelle +11,2%) a trainare l’export della Toscana: bene anche cicli e motocicli (+3,7%) e mobili (+2,4%), mentre nella componente non durevole brillano farmaceutica (+12%), agroalimentare (oli +15,4% e bevande +7%), abbigliamento e maglieria (+10,3%), altri prodotti tessili (+6,3%). Difficolt… invece per i beni strumentali (-3,6%) e i prodotti intermedi (tessile -5,1%, siderurgia -34,2%). La crescita in valore degli scambi – ha dichiarato il presidente di Unioncamere Toscana, Vasco Galgani – assume rilievo per pi— fattori: sia perch‚ tali flussi sono il sintomo di una ripresa dell’attivit… produttiva che potrebbe trasmettersi all’intero sistema economico, sia perch‚ si tratta di mercati pi— facilmente raggiungibili per il nostro tessuto di piccole e micro imprese, sia infine perch‚ verrebbe confermata, a livello europeo, l’importanza di perseguire politiche espansive e orientate alla crescita della domanda interna. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    PIAGGIO: DUE ORE SCIOPERO A STABILIMENTO PONTEDERA MARTEDI’ PROSSIMO

    Ottobre 24, 2008
    By webprato
  • news

    Oggi Viareggio ricorda vittime strage ferroviaria del 2009 Messa e corteo per 32 vittime incidente

    Giugno 29, 2015
    By webprato
  • newsNews Toscana Lavoro

    Influenza: vaccino raccomandato e gratis a bimbi e over 60. Verso l’obbligatorieˆ per sanitari e socio-sanitari

    Giugno 19, 2020
    By webprato
  • newsNews Toscana Lavoro

    Coronavirus, 93 nuovi casi, 12 decessi, 292 guarigioni, 28 ricoveri in meno

    Giugno 19, 2020
    By webprato
  • news

    INCIDENTI LAVORO:SINDACATI-FS,CREARE OSSERVATORIO SICUREZZA

    Ottobre 7, 2008
    By webprato
  • news

    Fuorilegge 1 casa su 10 costruita in 2013, 26.000 illegalit…. Legambiente, abusivismo piaga Italia; troppo poche demol

    Febbraio 20, 2014
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it