CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Ex Ilva. Venturi (Fiom): Taranto tra diversificazione e rischio desertificazione

Ex Ilva. Venturi (Fiom): Taranto tra diversificazione e rischio desertificazione

By webprato
Giugno 25, 2019
185
0
Share:

?La riunione del tavolo istituzionale permanente di Taranto, a cui peraltro le parti sociali sono presenti in qualit… di uditori senza quindi diritto di interlocuzione, conferma la scelta del Governo per un processo di bonifica, diversificazione e riconversione economica del territorio. Si tratta di una serie di impegni gi… previsti dal contratto di programma e su cui Š difficile non concordare, va segnalato semmai il ritardo dell’avvio di questo processo.Per la Fiom il rischio non Š la diversificazione delle produzioni sul territorio di Taranto, ma il pericolo Š che la diversificazione possa in qualche modo coincidere con la desertificazione industriale.Non crediamo sia un caso che all’esterno del tavolo istituzionale tutta l’attenzione si sia catalizzata sulle vicende del DL Crescita, dalle disposizioni sulle immunit… penali e sulle nuove incertezze delle prospettive industriali, occupazionali ed ambientali dello stabilimento di Taranto e di tutto il gruppo ArcelorMittal, a partire dalla condizione dei 1700 lavoratori in cassa integrazione straordinaria a cui si aggiungono i 1400 in cigo.Come Š stato anche in queste ore ribadito, ai destini dello stabilimento di Taranto sono inevitabilmente legati anche le sorti pi— generali degli altri siti del gruppo, del settore siderurgico del Paese e del suo peso rispetto allo specifico contributo al Pil.Il Ministro Luigi Di Maio convochi urgentemente il tavolo al Mise per la verifica del rispetto degli impegni previsti nell’accordo del 6 settembre 2018?.Lo dichiara in una nota Gianni Venturi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile siderurgia.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it