CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
eventi
Home›eventi›EUROPA DEVE GUARDARE A ECONOMIA E CONOSCENZA, NO A FINANZA PARADISI FISCALI 25-26 CONVEGNO INTERNAZIONALE

EUROPA DEVE GUARDARE A ECONOMIA E CONOSCENZA, NO A FINANZA PARADISI FISCALI 25-26 CONVEGNO INTERNAZIONALE

By webprato
Ottobre 22, 2012
227
0
Share:

Sabato a Roma ? stata una bella giornata. Alla faccia di gufi e Cassandre. La CGIL ? riuscita a raccogliere intorno a s? le ragioni degli ultimi, di coloro ai quali la crisi sta togliendo molto: il lavoro. Ha dato loro visibilit? ed ha rotto la spirale di solitudine nella quale esasperazione e rassegnazione rischiavano di rinchiuderli. La bella manifestazione romana ha anche avuto altri meriti, mettere in chiaro che il governo non ha rispettato il proprio mandato: coniugare il rigore l?equit? e la crescita.Il rigorismo dei professori sta strangolando la possibilit? di ripresa e il fatto che sia andato solo a danno dei ceti popolari ha alimentato squilibri e ingiustizie. Infine, la bella iniziativa ha dato forza alla domanda di cambiamento e questa ha trovato nuovi interlocutori e alleati. C?? ancora molto da fare ma queste premesse aiutano. Aiutano il confronto alla produttivit? e aiutano chi nel Parlamento e fuori comincia a chiedere cambiamenti reali ai contenuti della Legge di Stabilit?.Non dobbiamo mollare la presa.Anche l?Europa si sta svegliando; sabato insieme alla CGIL a Londra sfilavano con le Union decine di migliaia di inglesi contro le politiche liberiste del Governo Cameron. Il 14 novembre la giornata di mobilitazione coinvolger? i lavoratori di tutta Europa. Non a caso l?annuncio fatto in Piazza San Giovanni ha dato forza e prospettiva a tutti coloro che si battono per il lavoro.Per questo possiamo essere contenti del fatto che in quella piazza vi fossero tante toscane e toscani e che sia stato un nostro delegato, Luca Milani della Selex la prima testimonianza della manifestazione.Cos come siamo orgogliosi che la Toscana ospiti il Convegno internazionale ?Per l?Europa del lavoro e della crescita? del 25 e 26 ottobre. Un convegno che unir? alcuni dei pi? autorevoli protagonisti delle forze europee del cambiamento. Perch? c?? un?Europa da cambiare, un?Europa che guardi all?economia della conoscenza e non a quella della finanza che trova patria nei paradisi fiscali. Un?Europa della solidariet? e del lavoro dignitoso. Un?Europa dei giovani perch? sono loro il nostro futuro e non c?? Europa senza futuro! Questa due giorni ? di nuovo una bella occasione per tutti!

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it