CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaPrato
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Estra: acquisito 15% di Ecos, ha sito di stoccaggio rifiuti

Estra: acquisito 15% di Ecos, ha sito di stoccaggio rifiuti

By Ufficio Stampa
Ottobre 26, 2020
56
0
Share:

Il Gruppo Estra ha acquisito una partecipazione del 15% di Ecos srl, società attiva nella gestione dei rifiuti speciali. L’acquisizione del 100% del capitale sociale dell’azienda, spiega un comunicato stampa, “avverrà per step successivi che porteranno all’incremento progressivo delle quote societarie detenute con l’acquisto dell’ultima previsto nel 2023”. Ecos è proprietaria di un sito di stoccaggio di rifiuti ed è attiva nello smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi (con una capacità massima di 85.000 tonnellate), nella raccolta e trasporto rifiuti e nella bonifica di siti contaminati. L’impianto di stoccaggio, di 9.500 metri quadri, è nel comune di Barberino Tavarnelle (Firenze). L’acquisizione di Ecos conferma il rafforzamento del Gruppo Estra nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti e il suo ruolo di multiutility al servizio dei cittadini nel fornire servizi integrati essenziali per i territori. L’operazione segna un ulteriore passo avanti in tale direzione a seguito dell’acquisizione di Ecolat, dell’aggiudicazione dell’1,16% del capitale sociale di Aisa e del conseguente ingresso indiretto nella compagine societaria di Sei Toscana, gestore dei servizi ambientali dell’ambito Toscana Sud. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • EconomiaNews Toscana Lavoro

    Associazione Vini Toscani Dop e Igp e Regione Toscana insieme per un grande evento a maggio 2021

    Dicembre 28, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana LavoroRegione

    Gli investimenti in Toscana: 1,4 miliardi di valore nel 2020. Il bilancio di “Invest in Tuscany”

    Gennaio 9, 2021
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaNews Toscana LavoroSindacato

    CDP: Cgil, bene Patrimonio destinato per rilancio sistema produttivo. Serve governance

    Dicembre 14, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaFisacSiena

    Mps: stampa, Mef vuole chiudere con Unicredit a inizio 2021 Accordo entro marzo

    Dicembre 17, 2020
    By Ufficio Stampa
  • FiltnewsPrato

    Fercam (Prato) condannata per condotta antisindacale contro la Filt Cgil

    Ottobre 29, 2020
    By Ufficio Stampa
  • EconomiaSindacato

    Accordo raggiunto sul Recovery Fund. Landini, intesa storica.

    Luglio 21, 2020
    By Ufficio Stampa

CGIL PRATO

Segretario Generale:

Lorenzo Pancini


cgil@prato.tosc.cgil.it
cameradellavoro.prato@pecgil.it


www.cgilprato.it


Tel. 0574 4591


Piazza Mercatale 89
Prato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo