Esaote: inaugurato nuovo centro eccellenza sonde a Firenze
E’ stato inaugurato oggi a Firenze, nella sede di via di Caciolle, il nuovo centro di eccellenza sonde di Esaote: l’azienda del biomedicale lo ha realizzato con un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro. E’ un’ulteriore importante tappa del percorso di cambiamento – ha affermato Paolo Monferino, presidente di Esaote – che vede coinvolti luoghi, processi, modelli di business e organizzazione, con l’obiettivo di fare diventare il gruppo sempre pi innovativo, reattivo, focalizzato su eccellenza e sostenibilit . Gli interventi fatti sulle infrastrutture hanno visto l’introduzione di nuovi sistemi di controllo, misura e gestione della produzione, mentre quelli sugli apparati produttivi ha portato all’adozione di nuovi sistemi informatici, e impianti per il miglioramento delle condizioni ambientali e della qualit dei prodotti. Esaote ha potenziato inoltre la parte di ricerca e sviluppo relativa alle sonde, sia per la progettazione sia per l’ingegneria di produzione. L’azienda sta valutando, per il prossimo futuro – si legge in una nota – programmi di miglioramento e potenziamento degli uffici e dei laboratori.La realizzazione del centro era prevista dall’accordo del 2015, che prospettava un investimento di oltre cinque milioni di euro fino al 2018, per affidare a Firenze il ruolo di hub mondiale degli ultrasuoni (con la struttura realizzata a Sesto Fiorentino, gestita in collaborazione con MitSafetrans, che consente collaudo dei prodotti e spedizione al cliente finale), e per investire nella ricerca e nello sviluppo delle sonde; un accordo arrivato al termine di una complessa vertenza sindacale. Abbiamo fatto una bella serie di passi in avanti – ha detto Monferino – non solo normalizzando relazioni che a un certo punto erano difficili, con l’aiuto delle istituzioni locali, del sindaco che ci ha dato una grossa mano: noi ci abbiamo messo del nostro, con investimenti in nuovi prodotti e tecnologia, e ne vedrete ancora nei prossimi mesi. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco Dario Nardella, l’assessore alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi, e i rappresentanti dei sindacati. Per l’azienda, oltre a Monferino, ha partecipato alla cerimonia l’amministratore delegato Karl-Heinz Lumpi.(ANSA).