Emergenza nelle scuole toscane, sciopero il 20 maggio con manifestazione a Firenze
E’ emergenza nelle scuole toscane tra mancato rinnovo del Contratto, personale Ata, Concorsone. Oggi in conferenza stampa nella sede di Cgil Toscana Alessandro Rapezzi (Flc Cgil Toscana), Giovanni Vannucci (Cisl Scuola Toscana), Patrizia Fabbroni (Uil Scuola Toscana), Fabio Mancini (Snals Toscana) hanno illustrato le criticit e lanciato la mobilitazione verso lo sciopero nazionale indetto dalle stesse sigle per il 20 maggio (a Firenze prevista una manifestazione regionale con corteo che chiuder in piazza Strozzi). ?Vogliamo riaprire un confronto col Governo per affrontare tutti questi temi complessi, che necessitano del contributo e del coinvolgimento di chi nella scuola ci lavora. Le riforme sono efficaci se fatte con i lavoratori e non contro di essi. Chiediamo poi alla Regione di intervenire subito sugli organici del personale Ata, i bambini e gli studenti toscani hanno diritto ad un funzionamento normale e sicuro delle scuole?, spiegano i sindacati.LE CRITICITA’- Ad eccezione di un misero riconoscimento economico del 2009, il contratto del personale della scuola fermo al 2007: questo sarebbe gi un motivo pi che sufficiente per motivare lo sciopero del prossimo 20 maggio, il rinnovo necessario per valorizzare tutti i lavoratori della scuola sempre pi vessati da maggiori carichi di lavoro ed uno stipendio che perde sempre pi il suo potere di acquisto. Ancora di pi lo diventa tenendo conto che si continua a negare il diritto del rinnovo contrattuale nonostante che la Corte Costituzionale lo abbia dichiarato illegittimo il blocco dei contratti e che il Tribunale di Roma abbia condannato Presidenza del Consiglio e Aran ad avviare immediatamente le procedure per il rinnovo del contratto.- Personale Ata: attualmente in Toscana i precari sono 1.349. Per tutti loro, i primi di giugno scatta l’obbligo di usufruire delle ferie maturate. Quindi l’attivit ordinaria delle scuole (esami terza media e maturit , svolgimento del Concorsone, corsi di recupero) viene messa a rischio. I sindacati chiedono lo sblocco delle assunzioni e la proroga dei contratti in essere al 31 agosto.- Concorsone docenti: secondo i sindacati, ?l’improvvisazione e la troppa fretta, messe in campo in questi mesi dal Governo, rischiano di esporre il Concorsone a dei ricorsi e contestualmente si rischia che a settembre non siano nemmeno pronte le graduatorie, facendo slittare di un anno le assunzioni e creando nuovamente la necessit di migliaia di supplenze?. Tra i settori pi a rischio, la scuola dell’infanzia, la primaria, le discipline letterarie, scientifiche e linguistiche. Il Concorsone prevede che in Toscana si assumano oltre 4mila docenti in tre anni, ma gi da settembre ci sar bisogno di oltre 2mila docenti (pi i precari delle docenza di sostegno che saranno oltre 2.500). I sindacati chiedono un piano straordinario di assunzioni che coinvolga il personale gi abilitato.ÿ