CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Editoria: nel quinquiennio 2013-2017 meno ricavi e falcidia di occupati. Altri media in chiaroscuro.

Editoria: nel quinquiennio 2013-2017 meno ricavi e falcidia di occupati. Altri media in chiaroscuro.

By webprato
Gennaio 2, 2019
214
0
Share:

Il settore dei media, nel quinquennio 2013-2017, ha registrato risultati in chiaroscuro, con il comparto televisivo che ha visto i ricavi delle principali imprese aumentare di oltre 300 milioni di euro, mentre quelli del settore editoria contrarsi complessivamente di oltre 900 milioni (-17,7%). ? quanto emerge dal focus bilanci 2013-2017 elaborato dall?Autorit… per le Garanzie nelle Comunicazioni.Nel focus viene mostrato anche l?andamento del settore degli operatori di rete e gestori delle infrastrutture di radiodiffusione, cresciuto nel periodo considerato ad un tasso medio annuo del 5,4% (e del 2,4% nel solo 2017). Per quanto riguarda il settore Tv, l?aumento dei ricavi Š riconducibile sia all?aumento degli introiti derivanti dai servizi televisivi a pagamento (+107 milioni dal 2013 al 2017), sia a quello degli introiti pubblicitari (150 milioni circa). Gli indici reddituali mostrano un trend di riduzione fino al 2016 per poi migliorare nel 2017; la redditivit… lorda (ebitda) rispetto al 2016 passa dal 18,1% al 22,4% nel 2016, mentre quella netta (ebit) passa da un valore negativo del 3,6% a uno positivo del 2,9%.Il risultato d?esercizio per la prima volta dal 2012 Š tornato positivo (+114 milioni). Relativamente stabile Š il ricorso ai mezzi propri per finanziare l?attivit…; in media, nel periodo considerato, il patrimonio netto complessivo Š stato pari al 32,2% delle passivit… complessive, ma in crescita nel 2017 (32,5% rispetto al 30,8 del 2016). Infine, l?occupazione a livello di comparto, con circa 21.800 addetti a fine 2017, si riduce di circa 250 unit… rispetto al 2016.Riguardo al comparto dell?editoria, la quota di ricavi ottenuti in Italia Š pari a circa 3,6 miliardi di euro nel 2017, in riduzione del 17,6% (-760 milioni): la flessione non si Š arrestata nemmeno lo scorso anno e, su base annua, Š stata pari a circa il 6,5%, sia a livello complessivo sia domestico. Il margine operativo lordo, mediamente pari al 7,1% dei ricavi durante il periodo 2013-2017, raggiunge il 9,7% nel 2017, mentre il margine operativo netto, con un valore medio di periodo di -1,4%, nel 2017 ha raggiunto il 2,5% (in crescita rispetto allo 0,9% del 2016). Il risultato d?esercizio consolidato Š tornato positivo per la prima volta dal 2010.Riguardo ai livelli occupazionali, gli effetti della crisi dell?editoria cartacea sono stati considerevoli. Tra il 2013 e il 2017 le imprese considerate, anche a seguito delle operazioni di consolidamento che hanno caratterizzato il mercato, hanno ridotto gli organici del 16%, pari a 2.500 unit…: il numero di addetti nel 2017 Š pari a 13.200 unit… rispetto alle 15.700 del 2013. Su base annua la flessione nel 2017 Š stata del 4,4%, con una perdita di circa 600 addetti.Positivo infine l?andamento del settore operatori di rete e gestori di infrastrutture di radiodiffusione, i cui ricavi si sono attestati a poco meno di 1,4 miliardi, oltre il 60% dei quali rappresentato dai ricavi di InWit ed EI Towers. Il Mol, mediamente pari al 33,9% dei ricavi durante il periodo 2013 – 2017, sfiora il 26% nel 2017, mentre il margine operativo netto, con un valore medio di periodo di -20%, nel 2017 ha raggiunto il 24,6% (in crescita rispetto al 21,4% del 2016). Il risultato d?esercizio medio del settore mostra il livello pi— elevato tra tutti quelli osservabili nei mercati analizzati (16,1% nel periodo), passando tra il 2015 e il 2017 da 150 a oltre 300 milioni di utile netto. Infine, il settore rappresenta circa 2.300 addetti diretti, che nel 2017 risultano in flessione del 4,1% su base annua.ÿ

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it