CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Economia. Industria, ‘siamo messi male’. L’Istat conferma una situazione critica, fatturato -3% a dicembre

Economia. Industria, ‘siamo messi male’. L’Istat conferma una situazione critica, fatturato -3% a dicembre

By webprato
Giugno 19, 2020
235
0
Share:

A dicembre il fatturato italiano  diminuito del 3,% in termini congiunturali. Miceli (Cgil): ÒIl ciclo della crisi tende a consolidarsi e questo  l’elemento preoccupante. Serve un grande piano di investimentiÓA dicembre il fatturato dell’industria italiana  diminuito del 3,% in termini congiunturali. Nel quarto trimestre l’indice complessivo registra invece una riduzione dello 0,6% rispetto al trimestre precedente. Gli ordinativi invece segnano un incremento dell’1,4% rispetto al mese precedente. Lo rileva oggi (21 febbraio) l’Istat, affermando che la dinamica congiunturale del fatturato riflette cali sia sul mercato interno (-2,9%) sia su quello estero (-3,1%).Siamo messi male: i dati confermano un trend negativo, significa che il ciclo della crisi tende a consolidarsi e questo  l’elemento preoccupante”. Cos“ Emilio Miceli, segretario confederale della Cgil, commenta all’Agi questi dati, che seguono quelli di ieri dell’Inps sulla cassa integrazione. “C’ un rallentamento europeo – osserva Miceli, che per la Cgil si occupa di politiche industriali, politiche della trasformazione green e politiche delle aree di crisi complesse – la Germania non riesca ad invertire la tendenza e l’Italia continua a soffrire”.Per questo, secondo il sindacalista, c’ bisogno di “un grande piano di investimenti europeo e italiano, in grado di supportare la competitivitˆ delle imprese”. In Italia, in particolare, bisogna affrontare due emergenze: acciaio e automotive. “Quando l’ex Ilva non produce c’ un elemento pi che congiunturale su cui misurarsi”.Nella siderurgia come nel settore auto occorre governare la fase di transizione per assicurare lo sviluppo industriale del Paese. “Oggi – fa notare Miceli – dobbiamo concentrare gli sforzi affinchŽ i grandi asset industriali possano riprendere velocitˆ, guardando all’altro tema rilevante, quello del green new deal per accompagnare il processo”. “Perdura una condizione di difficoltˆ dell’industria italiana ed europea – conclude Miceli – ed i cicli positivi sono sempre pi corti mentre quelli negativi sono sempre piu’ lunghi. E’ indispensabile una grande capacitˆ dello Stato di intervenire e correggere i cicli con investimenti pubblici”. da rassegna.it”

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it