CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›E’ Il governo il peggior gufo

E’ Il governo il peggior gufo

By webprato
Ottobre 2, 2017
262
0
Share:

Rispetto al 2008 mancano 1.200.000 posti lavoro. La rivendicazione da parte del Governo di aver creato 900 mila occupati va ridimensionata considerando che, secondo i Conti nazionali Istat, dal raffronto fra le unit… di lavoro (equivalenti a posti di lavoro a tempo pieno) del secondo trimestre 2017 e dello stesso periodo 2008 ne mancherebbero oltre 1 milione e 200 mila. Senza considerare, poi, che si contano ancora 3 milioni di persone in cerca di occupazione (a cui si potrebbero aggiungere altrettanti disoccupati ?potenziali?), di cui almeno la met… sono sotto i 35 anni. Inoltre, la forte incidenza dei contratti a termine e, in generale, delle forme di impiego non a tempo indeterminato, tra i nuovi occupati dellultimo triennio indica un problema anche nella qualit… del lavoro creato, soprattutto per le nuove generazioni.Infine, nel quadro macroeconomico programmatico il tasso di disoccupazione non scende sotto il 10% prima del 2020 (nel 2007 era sotto il 6%) con la conseguenteÿ disoccupazione giovanile almeno al 30%.Anche nellultima nota di aggiornamento del Def si programma un incremento della produttivit… (mediamente mezzo punto lanno) maggiore delle retribuzioni, per le quali se ne prevede addirittura una flessione (pari a – 0,6 punti da 2017 al 2020) che, per ragioni matematiche, in assenza di importanti incrementi delloccupazione, comporta anche unulteriore compressione della quota del lavoro (mediamente un punto ogni anno nel prossimo triennio). Le conseguenze negative su consumi e investimenti sono intuitive.Commento alla nota di aggiornamento Def di Riccardo Sanna (Cgil Nazionale)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it