CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Digitalizzare il Rinascimento, il progetto parte da Firenze Dedicato carteggi cardinalizi,giornata studi a istituto Sangalli

Digitalizzare il Rinascimento, il progetto parte da Firenze Dedicato carteggi cardinalizi,giornata studi a istituto Sangalli

By webprato
Marzo 26, 2019
197
0
Share:

Arrivare alla digitalizzazione dei principali carteggi cardinalizi del Rinascimento italiano ed europeo. E’ il progetto al centro della giornata di studio dal titolo ‘I carteggi cardinalizi del Rinascimento. Esperienze e progetti di digitalizzazione’ in programma oggi all’istituto Sangalli di Firenze. L’idea Š di creare un portale on line fruibile da studiosi italiani ed esteri, ma anche da comuni cittadini interessati al passato e a un approccio guidato alla documentazione. Il convegno ha l’obiettivo di presentare alcune esperienze italiane ed europee in materia di trattamento dei carteggi cardinalizi e di banche dati digitali, fornendo un quadro complessivo in questo ambito per strutturare idee e presupposti per avviare il progetto. I saluti istituzionali di apertura dei lavori sono spettati a Paola Passarelli, direttrice generale Biblioteche e istituti culturali del Mibac, Luca Bellingeri, direttore Biblioteca nazionale centrale di Firenze, e Monica Grossi, direttrice Archivio di Stato di Firenze. Per Passarelli giornate come queste sono importanti perch‚ sono di interscambio tra settori diversi, da una parte archivi e biblioteche e dall’altra istituti culturali, Š un confronto che arricchisce. Secondo la direttrice il digitale Š l’occasione per fare rete e crescere insieme mettendo a comun fattore competenze ed esperienze per valorizzare i beni culturali attraverso le tecnologie creando anche ricadute dal punto di vista occupazionale. Monica Grossi ha detto che guarder• con interesse al progetto perch‚ il futuro Š da costruire insieme a tutti gli attori che condividono la nostra visione. Per il direttore della Biblioteca nazionale di Firenze Bellingeri il digitale e la rete hanno costituito una vera e propria rivoluzione nel nostro mondo, io credo nei vantaggi e negli splendidi risultati che si possono ottenere dall’uso accorto del digitale.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it