Dia, nuovo brand mafie sono operazioni da localit offshore Organizzazioni diventate liquide, si radicano nel mondo
Il maggior numero di operazioni finanziarie sospette riguardanti il nord Italia pu essere indicativo di una mafia liquida che investe in questa parte del paese in maniera occulta, utilizzando per i propri scopi criminali delle teste di legno. Una mafia latente che potrebbe, in prospettiva, manifestarsi con caratteri pi evidenti. E’ quanto emerge dall’ultima relazione della Dia, riferita al secondo semestre 2018. Sempre pi spesso – si legge nel documento – si individuano soggetti esterni alle organizzazioni criminali, professionisti che prestano la loro opera proprio per schermare e moltiplicare gli interessi economico-finanziari del gruppi criminali. La Dia li definisce facilitatori, artisti del riciclaggio, capaci di gestire transazioni internazionali da localit off shore, offrendo riservatezza e una vasta gamma di servizi finanziari. Queste nuove modalit d’intervento consentono ai mafiosi di radicarsi nelle altre regioni italiane e nel mondo, legando i propri interessi con quelli della realt economica locale.Secondo la relazione della Dia, che si riferisce al secondo semestre 2018, la ‘ndrangheta resta un’organizzazione fortemente strutturata su base territoriale, ancorata ai tradizionali vincoli familiari e articolata su pi livelli con una spiccata vocazione imprenditoriale favorita dalle ingenti risorse economiche ottenute ‘investendo in diversi settori: droga e appalti pubblici, estorsioni e giochi e scommesse. La Dia sottolinea inoltre come la ‘Ndrangheta sia ormai presente stabilmente in quasi tutto il mondo, con locali anche in diversi paesi d’Europa e negli Stati Uniti, in Canada, sud America e Australia. Sebbene ridimensionata e pur mantenendo un basso profilo in linea con la politica di mimetizzazione avviata gi da qualche anno, ‘Cosa Nostra’ resta pervasiva e dotata di dinamismo e potenzialit offensiva che esercita sia mantenendo il controllo del territorio sia infiltrandosi negli ambienti imprenditoriali e finanziari in Italia e all’estero, per riciclare capitali, accaparrarsi appalti, catalizzare sovvenzioni pubbliche e indirizzare scelte industriali. Cosa Nostra, dice la Dia si fa impresa in Italia e all’estero. Quella delle organizzazioni camorristiche una realt pi complessa e variegata di quella delle altre organizzazioni. Nelle stesse zone infatti, accanto a gruppi minori che gestiscono le attivit illecite nel proprio territorio (per lo pi spaccio ed estorsioni) vi sono le storiche organizzazioni sempre pi proiettate ad estendere il loro raggio d’azione in altre regioni e all’estero. Il sistema camorra dice la Dia, dunque un insieme di sottosistemi molto diversi tra loro, dove convivono organizzazioni vere e proprie, gruppi di gangsterismo urbano e bande di giovani delinquenti.(ANSA).Dia, limiti da legislazione Antimafia,difficolt Centro-NordA fronte di uno scenario sicuramente complesso, la legislazione antimafia sembra scontare ancora i limiti legati alla competenza territoriale in cui vanno a radicarsi i procedimenti penali e di prevenzione. I fascicoli processuali tendono, infatti, ad essere attratti dai Distretti giudiziari in cui la consorteria mafiosa si storicamente sviluppata. Conseguentemente vi una limitata possibilit di perseguire l’azione illecita da parte dei Distretti del Centro-Nord, in cui oggi invece si manifestano con sempre maggior forza le attivit economico-finanziarie delle mafie. E’ quanto si legge nell’ultima relazione della Dia, riferita al secondo semestre 2018.(ANSA).Da mafia nigeriana rischi radicalizzazione islamica Dia, organizzazione tribale ha placet di Cosa Nostra in SiciliaLa mafia nigeriana ha una rete in costante contatto con la madre Patria, che necessario monitorare per prevenire eventuali contaminazioni da parte di espressioni estremiste filo-islamiche presenti anche in Nigeria, dove Boko Haram continua a diffondersi. E’ quanto emerge dall’ultima relazione della Dia. Per la Dia, massima attenzione va rivolta agli istituti penitenziari, per evitare che si alimentino percorsi di radicalizzazione. L’organizzazione criminale tribale in Sicilia ha trovato un proprio spazio, anche con il sostanziale placet di Cosa Nostra.(ANSA).