CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Dati Istat Lavoro, il Paese Š fermo. ‘Servono ingenti investimenti per il lavoro, a partire dalle infrastrutture’

Dati Istat Lavoro, il Paese Š fermo. ‘Servono ingenti investimenti per il lavoro, a partire dalle infrastrutture’

By webprato
Gennaio 10, 2019
183
0
Share:

L’Istituto di statistica diffonde le cifre provvisorie su novembre: crescono solo gli occupati ultracinquantenni e calano tutte le altre fasce di et…. Scacchetti (Cgil): Servono ingenti investimenti per il lavoro, a partire dalle infrastruttureIl mercato del lavoro Š da troppi mesi immobile. Il Paese Š fermo, anzi, dai dati diffusi oggi (9 gennaio) dall?Istat su ?occupati e disoccupati? si intravede l?avvicinarsi del rischio recessione. Un rischio aggravato ulteriormente dalla stagnazione della produzione industriale?. ? quanto dichiara la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti.La dirigente sindacale esprime particolare preoccupazione per il dato sugli occupati (58,6%), e sottolinea: ?Si ripete sostanzialmente dalla scorsa primavera. Tra gli occupati, su base annua, crescono solo gli ultracinquantenni e calano tutte le altre fasce di et…. Diminuisce l?occupazione femminile e quella dipendente. Cala la disoccupazione, ma solo a fronte dell?aumento degli inattivi e dell?esaurirsi dei tempi degli ammortizzatori sociali, e il dato sull?occupazione giovanile ristagna, ormai da troppo tempo, al 31,6%?.Secondo l’Istituto di statistica, infatti, a novembre, su base annua, l’occupazione in Italia cresce dello 0,4%, pari a +99 mila unit…. L’espansione, per•, interessa solo gli uomini e i lavoratori a termine (+162 mila). Risultano lievemente in crescita gli indipendenti, mentre si registra una flessione dei dipendenti permanenti (-68 mila). Nell’anno, invece, aumentano esclusivamente gli occupati ultracinquantenni (+275 mila), mentre si registra una flessione tra i 15-49enni (-175 mila).Il futuro del Paese, e le rilevazioni di oggi, secondo la Cgil, lo dimostrano, il Paese ha bisogno di ingenti investimenti per la creazione di lavoro, a partire dalle infrastrutture materiali e immateriali. Purtroppo la manovra economica del doverno non va in questa direzione: diminuiscono gli investimenti e si depotenziano le gi… esigue iniziative e misure in materia di politiche attive. Per questo il 9 febbraio saremo in piazza a Roma, insieme a Cisl e Uil, per un’importante manifestazione nazionale?. da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it