CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Dalle lettere disciplinari alla difesa legale: sicurezza sul lavoro, 5 proposte a Enrico Rossi da Santini (Filctem Livorno)

Dalle lettere disciplinari alla difesa legale: sicurezza sul lavoro, 5 proposte a Enrico Rossi da Santini (Filctem Livorno)

By webprato
Maggio 24, 2016
162
0
Share:

La Toscana Š la terza regione in Italia per numero di morti bianche. ?La denuncia Š utile ma sempre meno frequente, da parte nostra sono necessarie anche proposte, dopo aver studiato l’incidenza reale degli infortuni nei siti produttivi?: da questa considerazione Stefano Santini, membro della segreteria Filctem Cgil Livorno e coordinatore degli RLS del parco industriale Solvay, lancia al presidente della Regione Enrico Rossi cinque proposte in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro.1. Il divieto di inserire il numero degli infortuni sui premi di partecipazione o di risultato, sostituendoli con il numero delle sanzioni sulle norme della sicurezza accertate e precedentemente discusse con le RSURLSSA.2. Istituire il registro delle lettere disciplinari riferito alle norme sulla sicurezza, allo scopo di monitorarle approfondendo ogni singola lettera con gli organi preposti al controllo. Questo contrasterebbe il fenomeno che assume una sorta di intimidazione e quindi la dinamica degli infortuni che vengono nascosti o che si trasformano in mutua.3. L’incoraggiamento, con norme economicamente incentivanti, a sviluppare i coordinamenti degli RLS e RSPP.4. Difesa del lavoratore, in caso di ricorso al giudice, gratuita, perch‚ il lavoratore spesso rinuncia a ricorrere al giudice per mancanza di risorse economiche per la difesa ed il processo.5. Sospendere il licenziamento, con mantenimento dello stipendio fino a che non ci sia il giudizio espresso dal giudice.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it