CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Dai rifiuti modelli barche in 3D con plastica riciclata Nuova frontiera della raccolta differenziata da aziende toscane

Dai rifiuti modelli barche in 3D con plastica riciclata Nuova frontiera della raccolta differenziata da aziende toscane

By webprato
Novembre 14, 2018
223
0
Share:

I modellini delle barche stampate in 3D e consegnate ai protagonisti del progetto ‘Arcipelago Pulito’ durante Ecomondo 2018, fiera internazionale dell’economia circolare a Rimini, sono uno dei primi esempi al mondo di stampa tridimensionale da granulopoliolefinico proveniente da riciclo degli imballaggi in plastica mista. Lo rende noto l’azienda specializzata in questo genere di riciclo, la Revet di Pontedera, che ha creato insieme alla R3direct, startup lucchese che opera nel settore dell’economia circolare, la flotta in 3D. La scelta di Revet e R3direct, spiega una nota dell’azienda pontederese, cerca di nobilitare la frazione plastica delle raccolte differenziate pi— difficile da riciclare, il plasmix e con R3direct Š stato siglato un accordo finalizzato ad avviare un percorso di ricerca e sviluppo sulle potenzialit… della stampa 3D con l’utilizzo di plastiche riciclate per individuare una nuova generazione di semilavorati(filamenti eo granuli)e prodotti finiti. Revet Recycling Š controllata al 100% da Revet e dal 2013 ricicla la componente poliolefinica delle plastiche miste delle raccolte differenziate toscane, producendo profili per l’arredo urbano e granuli adatti alla stampa (a iniezione, ma adesso pure in 3D) di manufatti anche di alta gamma. R3direct Š una start-up innovativa con sede in provincia di Lucca, che lavora nel settore dell’economia circolare e utilizza tecnologie di stampa 3D di grande formato per la produzione di oggetti durevoli in plastica riciclata post consumo. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it