Il 55,2% dei toscani insoddisfatto della propria condizione economica: nel 2001 questa percentuale era quasi la met , il 28,2%. E’ uno dei principali risultati, spiega una nota, di un’indagine di Coldiretti dedicata a vari aspetti della vita quotidiana dei cittadini residenti in regione. Nel complesso, eccettuata la pressoch raddoppiata percezione di difficolt economica, secondo lo studio, considerando fattori come le relazioni interpersonali, la famiglia, il lavoro e la salute, i toscani sono complessivamente soddisfatti della propria vita: dovendo sintetizzare il giudizio con un ‘voto’ numerico, il dato che emerge 6,8. Giudizio positivo anche per quanto riguarda il livello della salute espresso: le persone che hanno ammesso di essere soddisfatte, al riguardo, sono l’81% contro il 79,4% del 2007 anche se, nell’ultimo biennio, sono aumentati coloro che danno invece una valutazione tra molto negativa e negativa (17,4% contro il 16,2%). Dato non positivo per quanto riguarda il giudizio su come viene trascorso il tempo libero: sempre pi toscani, il 32,6% contro il 28,5% del 2012 ed addirittura il 24,6% del 2001, non contento del modo in cui lo trascorre. Ad incidere su questo aspetto, stress e condizione economica precaria che hanno inevitabilmente limitato le possibilit , la qualit e le modalit di svago. (ANSA).
7