CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Crisi: Toscana, ok a modalit… bando lavori pubblica utilit…

Crisi: Toscana, ok a modalit… bando lavori pubblica utilit…

By webprato
Aprile 12, 2016
231
0
Share:

Sar… pubblicato nelle prossime settimane il bando per i lavori di pubblica utilit… della Regione Toscana: la giunta ha approvato le modalit… per l’attuazione dell’intervento, con particolare attenzione alle aree di crisi e ai territori particolarmente colpiti da crisi aziendali. L’avviso sar… finanziato complessivamente con 3 milioni di risorse del bilancio regionale, annuncia il presidente della Regione Enrico Rossi. Due le grandi tipologie di intervento. La prima, che potr… contare su 2,5 milioni, riguarda le aree di crisi regionale: Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Suvereto, Sassetta; Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo, la provincia di Massa Carrara. L’altra tipologia di progetti coinvolger…, per circa 500 mila euro di contributi, i Comuni del resto della Toscana nei quali vi siano stati licenziamenti collettivi per almeno 50 lavoratori di una stessa impresa, oppure cessazioni di attivit… che abbiano coinvolto almeno 50 lavoratori di una stessa impresa.Rispetto alla bozza iniziale, spiega la Regione in una nota, l’avviso che sar… pubblicato prossimamente ha introdotto una quota di contributo a carico della Regione pi— alto, portandolo dal 50 al 65%. Una decisione presa anche grazie ad un confronto con i Comuni, cos come si Š deciso di inserire la previsione che almeno il 50% dei progetti deve riguardare lavoratori licenziati. Altra novit…, l’ampliamento dei soggetti che possono presentare i progetti e di coloro che possono partecipare al partenariato con una o pi— amministrazioni pubbliche. Fra questi, anche le controllate dei Comuni a vario titolo, enti in house, cooperative, associazioni, fondazioni, consorzi no profit. La quota di finanziamento Š pari a 6.500 euro per ciascun lavoratore assunto, mentre la parte restante Š a carico del soggetto attuatore. L’impegno del lavoratore dovr… essere riferito ad un impegno settimanale non superiore 20 ore per un massimo di 12 mesi, proporzionalmente ridotto in funzione delle ore indicate dal contratto. Per la prima tipologia di progetti, relativa alle aree di crisi, l’importo finanziabile va da un minimo di 50 ad un massimo di 600 mila euro. Per la seconda, legata alle situazioni di licenziamenti collettivi, si va da 50 mila a 150 mila euro a progetto.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it