CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Crisi: Findomestic, per 39% italiani situazione non mutata

Crisi: Findomestic, per 39% italiani situazione non mutata

By webprato
Aprile 1, 2016
164
0
Share:

La crisi Š passata anzi no, italiani confusi rispetto alla crisi e alla sua durata: il 33% degli intervistati ritiene che sia in atto una debole ripresa, il 39% pensa che le condizioni economiche siano rimaste immutate, il 27% crede che la condizione economica stia peggiorando. E’ quanto rilevato dall’Osservatorio mensile Findomestic. Gli italiani , si legge in una nota, sono pi— oculati negli acquisti e un 25% spende solo per lo stretto necessario. Nell’ultimo mese cresce l’intenzione di ristrutturare casa e la propensione all’acquisto di mobili, elettrodomestici e viaggi. Secondo le rilevazioni effettuate, il 33% degli intervistati ritiene che sia in atto una debole ripresa, il 39% pensa che le condizioni economiche siano rimaste immutate, mentre per un 27% la condizione economica sta peggiorando. Anche il tema fine crisi vede gli italiani divisi: un 28% non sa dire quando terminer…, il 22% pensa entro due anni, il 19% ritiene necessari ancora 3-4 anni, mentre per il 31% serviranno pi— di 5 anni per uscirne. 7 Italiani su 10 ritengono che la ripresa sia troppo lenta perch‚ l’Italia ha ancora troppi problemi da risolvere. In questo contesto il 53% degli italiani ha dovuto fare rinunce negli ultimi mesi (viaggi vacanze e attivit… legate al tempo libero), mentre il 57% Š riuscito a risparmiare meno che in passato. Gli italiani sono diventati anche pi— oculati negli acquisti: il 50% afferma, infatti, di essere attento e misurato, mentre un altro 25% spende solo per quanto Š strettamente necessario. Questa attenzione alle spese si manterr… per tutto il 2016. L’incertezza che caratterizza il futuro del Paese influenza anche le valutazioni sulla propria situazione personale: un italiano su due pensa al domani con ansia e preoccupazione. Questo tuttavia non impedisce di far registrare una lieve crescita rispetto al mese precedente della soddisfazione per la propria situazione personale e per il Paese. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it